È importante conoscere i sintomi di un ictus per intervenire in tempo: ecco tutto quello che devi sapere.
Purtroppo il nostro corpo non è una macchina perfetta e di conseguenza possono accadere eventi spiacevoli in cui rischiamo addirittura la vita.
Soprattutto con l’avanzare dell’età, ma non solo, si va incontro a dei rischi maggiori di avere un ictus, ossia un evento improvviso causato dall’interruzione dell’afflusso di sangue a una parte del cervello. Nel caso succedesse a un parente o un amico, o anche a te stesso, è importante riuscire a riconoscerlo e cercare di intervenire il prima possibile.
L’ictus: tutto quello che c’è da sapere sulle cause e i soggetti a rischio
L’ictus cerebrale si verifica quando un vaso sanguigno che porta il sangue ossigenato e i nutrienti al cervello si rompe, bloccando così l’apporto di sangue a una specifica area cerebrale. Questo può danneggiare il tessuto cerebrale e causare danni permanenti, o nei casi più gravi Portare a un decesso immediato.
Un ictus può essere causato da diverse ragioni, tra cui:
- Un’embolia: si tratta di un coagulo di sangue che ostruisce un’arteria cerebrale; esso può formarsi nei vasi sanguigni del collo o nel cuore e poi viaggiare fino al cervello
- Un’emorragia: ossia la rottura di un vaso sanguigno nel cervello, che può accadere a causa di pressione sanguigna molto alta o vasi sanguigni fragili
- Un’ostruzione: cioè una placca aterosclerotica o accumulo di grasso che si stacca e ostruisce un’arteria cerebrale

Gli individui maggiormente a rischio di un ictus sono le persone con pressione alta o che soffrono di diabete; chi ha familiarità con ictus o malattie cardiache; i fumatori; chi ha uno stile di vita sedentario e livello di colesterolo alti; e infine anziani oltre i 65 anni di età.
Come individuare i sintomi e come agire tempestivamente
Vi sono alcuni sintomi che possono preannunciare l’arrivo di un ictus e i più comuni comprendano:
- Paralisi di un lato del corpo, in particolar modo sul viso
- Debolezza di un lato del corpo, soprattutto se la persona è interessata non riesce a sollevare una delle due braccia
- Problemi di parola e linguaggio, in particolar modo se i discorsi diventano confusi e molto ripetitivi
Se hai riscontrato alcuni di questi segnali in un’altra persona o in te stesso, è importantissimo chiamare subito i soccorsi, ai quali fornire le informazioni necessarie sui sintomi osservati. I primi minuti e le prime ore sono cruciali per limitare i danni. Nel frattempo è importante cercare di tenere calma e di rimanere immobili, di tenere aperte le vie aeree. Un rapido intervento aumenta significativamente le possibilità di recupero completo dopo l’ictus.