Sindrome di Tietze: sintomi, cause e cura

Antinfiammatori

Antinfiammatori

La sindrome di Tietze è una patologia, in grado di provocare diversi sintomi importanti: è necessario comprenderne le cause, in modo tale da poter intraprendere la cura adatta, tempestivamente. La sindrome di Tietze è caratterizzata da uno stato di infiammazione che interessa – nella maggior parte dei casi – la cartilagine collocata nelle costole e nello sterno. Ma qual è la sintomatologia esatta legata alla sindrome di Tietze? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è

Cos’è la sindrome di Tietze? La sindrome di Tietze è determinata da uno stato di infiammazione che, nella maggior parte dei casi, interessa la cartilagine che si trova nelle costole e nello sterno. Ad ogni modo, si tratta di una sindrome abbastanza rara.

I sintomi

I sintomi della sindrome di Tietze possono essere diversi e includere:

  • Dolore che si sviluppa in modo graduale
  • Dolore che interessa le costole e lo sterno
  • Intorpidimento
  • Gonfiore, in special modo intercostale

Le cause

Quali sono le cause della sindrome di Tietze? Attualmente, le cause sono sconosciute. Ad ogni modo, si pensa che tale stato infiammatorio possa rappresentare una sorta di risposta a condizioni legate ad infezioni o a traumi: a tal proposito, non si sa quali siano le infezioni in grado di provocare la sindrome di Tietze; per quanto riguarda, invece, i traumi, questi includono soprattutto quelli che colpiscono il torace. Sembra, inoltre, che possa esserci una correlazione tra la radioterapia e la sindrome di Tietze, ma si tratta – come per il resto – di ipotesi, che non hanno ricevuto conferme da parte della scienza. Tra le patologie che potrebbero essere in correlazione con lo sviluppo dell’infiammazione della sindrome in questione, ci sono:

La diagnosi

Alla comparsa di sintomatologia e segni, è opportuno contattare il medico che – tramite una serie di analisi ed esami – stabilirà la corretta diagnosi e, dunque, la terapia più adatta al caso specifico. Oltre allo studio dei sintomi, alle analisi del sangue e alla classica visita medica, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori test di approfondimento.

La cura

Quali sono i rimedi contro la sindrome di Tietze? La cura ha come scopo quello di eliminare segni e sintomi della patologia, senza poterla curare del tutto: non sono, infatti – come spiegato prima – note ancora le esatte cause. Generalmente, è possibile che i sintomi non necessitino di alcun trattamento. Possono, però, presentarsi casi in cui il dolore e la sintomatologia non possono essere ignorati: in questi casi, vengono indicate delle terapie a base di farmaci antinfiammatori; mentre, più raramente e nei casi più gravi, vengono prescritti dei corticosteroidi, che possono comportare importanti effetti collaterali.

La prognosi

Infine, la prognosi dipenderà da fattori quali la tempestività di intervento e la gravità della condizione, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente. Generalmente, la sindrome rientra senza alcun tipo di trattamento e anche le terapie sembrano avere successo.