Sindrome della persona rigida: cos’è la malattia che ha colpito la cantante Celine Dion e come può essere curata

celine dion sindrome
La cantante Celine Dion è affetta dalla sindrome della persona rigida: cosa significa. Credits: Ansa Foto (tantasalute.it)

La cantante canadese Celine Dion ha annunciato lo scorso anno che le era stata la sindrome della persona rigida.

Alla leggendaria cantante canadese Céline Dion è stato recentemente diagnosticato un raro disturbo neurologico chiamato sindrome della persona rigida, che l’ha portata a riprogrammare diverse date del tour europeo.

In due video pubblicati sui social media, Dion ha affermato che la condizione non le consente di “cantare come sono abituata”. La sindrome della persona rigida è caratterizzata da rigidità muscolare e spasmi, maggiore sensibilità agli stimoli, come suoni e luci, e stress emotivo che può causare spasmi muscolari. Nel corso del tempo le persone con questa condizione possono sviluppare “posture curve“.

La condizione inizia tipicamente con rigidità muscolare nella parte centrale del corpo, tronco e addome, prima di avanzare a rigidità e spasmi nelle gambe e in altri muscoli, che possono causare cadute, dolore intenso e disabilità significativa. Questi spasmi possono essere abbastanza forti da fratturare l’osso e qualsiasi caduta può causare gravi lesioni.

Dion ha detto nel suo video di dicembre su Instagram che gli spasmi colpiscono “ogni aspetto” della sua vita quotidiana, “a volte causando difficoltà quando cammino e non permettendomi di usare le mie corde vocali per cantare come sono abituata”.

A volte, le persone con la sindrome della persona rigida possono avere paura di uscire di casa perché i rumori della strada, come il suono di un clacson, possono provocare spasmi e cadute.

La sindrome della persona rigida: cosa c’è da sapere

La sindrome della persona rigida è molto rara. Circa 1 persona su 1 milione la ha. Colpisce il doppio delle donne rispetto agli uomini. La condizione può svilupparsi a qualsiasi età, ma i sintomi iniziano più spesso tra i 30 e i 40 anni.

Si ritiene che la sindrome della persona rigida abbia le caratteristiche di una malattia autoimmune, come il diabete di tipo I, la tiroidite, la vitiligine e l’anemia perniciosa. Sebbene la causa esatta non sia chiara, potrebbe essere dovuta a una risposta autoimmune “andata storta” nel cervello e nel midollo spinale.

sindrome della persona rigida
Cos’è la sindrome della persona rigida. Credits: Ansa Foto (tantasalute.it)

A causa della rarità della malattia e dell’ambiguità dei suoi sintomi, le persone spesso cercano cure per il dolore cronico prima di ricevere cure neurologiche. La condizione può essere erroneamente diagnosticata come ansia, fibromialgia, sclerosi multipla, morbo di Parkinson (qui il nuovo studio), malattia psicosomatica o persino una fobia. In media, ci vogliono circa sette anni prima che qualcuno riceva una diagnosi di sindrome della persona rigida.

Purtroppo, non esiste una cura nota per la sindrome della persona rigida, ma i farmaci possono alleviare i sintomi. I farmaci a base di immunoglobuline possono aiutare a ridurre la sensibilità alla luce e al suono, potenzialmente aiutando a evitare cadute o spasmi.

Cerca su Google