Sincope: cause, sintomi e cure. Tutto quel che c’è da sapere sugli svenimenti

Che cos’è la sincope e come si manifesta (tantasalute.it)

La sincope è uno svenimento che deriva dalla perdita di conoscenza improvvisa e può subentrare a qualunque età e per vari motivi.

Almeno una persona su due attesta di aver avuto una sincope nell’arco della vita. Questo tipo di svenimento può anche avere delle recidive, confermando l’ipotesi che alcune persone sembrerebbero essere più predisposte ad essere vittime di un tale inconveniente rispetto ad altre.

A dispetto di quanto si possa immaginare, esistono due tipi di sincopi: quelli traumatiche, derivante quindi da una questione improvvisa, e quelle che arrivano per un’emorragia o altri motivi di salute importanti.

Sincope: come si manifesta

La sincope può arrivare all’improvviso o con altri sintomi come vertigini, debolezza, sudorazione, pallore. Ovviamente la questione cambia da situazione a situazione ma in generale l’impatto è sempre sulla condizione generale di vigilanza delle persone. Indipendentemente da quello che la causa, la situazione che si genera è un calo di afflusso di sangue al cervello in via temporanea.

sincope sintomi
Quali sono i sintomi più comuni della sincope (tantasalute.it)

Sono più a rischio i soggetti che non hanno sintomi ma che hanno una manifestazione improvvisa e forte. Le sincopi possono arrivare durante lo sport intenso oppure in gravidanza, ma sono perlopiù pericolose perché possono portare ad un trauma secondario. I pazienti di una certa età possono avere problemi perché, in caso di caduta, è più facile che abbiano emorragie, fratture o altri deficit con un’invalidità permanente. Nei soggetti cardiopatici invece lo svenimento può essere addirittura fatale, procurandone il decesso. Nei bambini la sincope non ha particolari rilevanze. Quindi, non sempre è premonitore di qualcosa di brutto e non riguarda un decesso improvviso. Può derivare, infine, da una serie di condizioni molto differenti anche senza particolare rilevanza clinica.

Nella maggior parte dei casi la sincope non riguarda una malattia specifica quindi non ha problematiche particolari. Laddove, però, si presenti diverse volte sempre nello stesso modo è importante valutare con attenzione cosa va a scatenarla, richiedendo il parere del medico. Esistono varie tipologie di sincopi:

  • La neurodegenerativa, legata in modo riflesso a un sintomo differente;
  • Altre che si manifestano per un calo della pressione arteriosa;
  • Alcune sincopi, poi, possono essere date dall’aritmia;
  • Altre, invece, dalla cardiopatia.

Tra le altre cause per la perdita di coscienza ci sono: cadute improvvise, dolori acuti, epilessia, apnee, intossicazioni, problemi metabolici. La sincope riflessa è un malfunzionamento del sistema nervoso che porta alla mancata regolazione della pressione arteriosa, quando si verifica inviene insieme a ipotensione o bradicardia sicuramente c’è un ridotto aflusso causato proprio da un problema del battito cardiaco.