La silicosi è una malattia che interessa i polmoni, i cui sintomi possono essere gravi: per questa ragione, è necessario effettuare la diagnosi e intraprendere la cura, il prima possibile. Per la precisione, si tratta di una pneumoconiosi, che può essere provocata dall’inalazione di polveri sottili di biossido di silicio o silice. Ma qual è la sintomatologia esatta legata alla silicosi? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da seguire per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è la silicosi? Come anticipato prima, la silicosi è una malattia a carico dei polmoni: si tratta, per la precisione, di una pneumoconiosi ed è considerata una malattia professionale, in quanto spesso provocata dall’inalazione di polveri sottili di biossido di silicio o silice. A essere maggiormente colpiti e a rischio sono le persone che lavorano in zone di miniere, gallerie e scavi: ad esempio, chi lavora graniti, carbone, rocce, pietre o ceramiche.
I sintomi
I sintomi della silicosi includono un’irritazione del tessuto polmonare e un’infiammazione cronica, che conducono alla sclerosi del tessuto e alla formazione di placche fibrose e noduli sulla pleura: tale condizione porta a una diminuzione della superficie respiratoria e della circolazione capillare, nonché alla generazione di ipertensione polmonare. Generalmente, la sintomatologia si manifesta dopo molti anni dall’esposizione alle polveri – a volte, anche dopo dieci-venti anni – con bronchite – per cui esistono alcuni rimedi – tosse, dispnea – di cui esistono diverse tipologie – difficoltà respiratorie e mancanza di fiato.
Le complicazioni
Possono, poi, insorgere delle complicazioni come la comparsa di fibrosi polmonare, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria, tubercolosi e altre complicanze e malattie infettive.
Le cause
Quali sono le cause della silicosi? Come spiegato prima, questa malattia polmonare può essere causata dall’inalazione di polveri sottili di biossido di silicio o silice, che si accumulano nei polmoni.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomi, è opportuno contattare, il prima possibile, il medico che – tramite una serie di esami e analisi – stabilirà la diagnosi e, dunque, la terapia più adatta al caso specifico. Oltre agli esami del sangue, alla visita medica e all’anamnesi, è possibile che vengano effettuati ulteriori test, come la radiografia polmonare.
La cura
Quali sono i rimedi contro la silicosi? Non esiste una cura efficace contro questa malattia che, una volta presentatasi, è impossibile far regredire: il trattamento è, quindi, mirato alla riduzione dei sintomi, tramite l’assunzione di farmaci.
La prognosi
Infine, la prognosi della silicosi non è ottima: la malattia, infatti – come detto prima – non prevede la totale guarigione, ma il contenimento della sintomatologia. Inoltre, molto dipende dalla tempestività di intervento e dalla gravità della condizione, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.