Si rischiano importanti infezioni alla bocca: ecco gli errori da non fare con lo spazzolino da denti

Spazzolino errori evitare
Spazzolino, quali sono gli errori da evitare (tantasalute.it)

L’uso improprio dello spazzolino può portare alla comparsa di infezioni alla bocca anche gravi: ecco gli errori da non fare mai.

Gli spazzolini da denti che utilizziamo ogni giorno per la detersione del cavo orale sono ottimali per determinare una pulizia approfondita, ma molto delicati rispetto a quello che si può immaginare.

Tendiamo a sottovalutarne l’importanza ma dimentichiamo che ogni giorno entrano a contatto diverse volte con la mucosa e quindi possono trasportare agenti patogeni.

Ecco perché, se non si presta particolare attenzione e se non si adottano le dovute accortezze, c’è il rischio di incappare in brutte e fastidiose infezioni alla bocca. 

Spazzolino: gli errori comuni che sono pericolosi per le infezioni

Lo spazzolino è uno strumento importantissimo, che bisogna scegliere accuratamente per i propri denti e gengive. Non bisogna, quindi, comprare il primo che vediamo tra gli scaffali, ma quello che più si addice alla nostra bocca.

spazzolino rischi
Spazzolini, rischio infezioni per la bocca (tantasalute.it)
  • La prima cosa che spesso si tende a fare ed è sbagliatissima con lo spazzolino è acquistare una custodia e coprirlo. Pensiamo di fare meglio, di proteggerlo. Invece è peggio perché come specificato dagli specialisti in materia quando si va a chiudere il cappuccio si crea un ambiente umido perfetto che consente a germi e batteri di proliferare;
  • Quando laviamo i denti dobbiamo fare attenzione anche allo spazzolino. Qquesto deve essere ben pulito, senza residui di cibo e senza parti di dentifricio all’interno o sui bordi. Le particelle possono svilupparsi e quindi generare problemi;
  • La testa non deve mai toccare le altre presenti, altrimenti si genera la contaminazione. Si può usare una tazza o un bicchiere perché in questo modo, grazie all’aria, non c’è la possibilità per i batteri di svilupparsi e crescere sullo spazzolino;
  • Non bisogna mai condividere lo spazzolino con altri, nemmeno i familiari. Questa è una pratica malsana che rischia di compromettere il cavo orale;
  • Inoltre lo spazzolino va cambiato spesso, non bisogna usarlo a tempo indeterminato perché funziona bene fino a quando è solido e ben tenuto quindi in media tre mesi sono sufficienti ma non oltre. Però è utile guardare bene le setole, se queste si usurano o scoloriscono prima vuol dire che lo spazzolino è da cambiare;
  • Fate attenzione però, perché potreste usarlo in modo improprio sui denti e questo spiegherebbe le sue condizioni. Ad esempio coloro che fanno troppa forza comportano “l’apertura” delle setole come se si piegassero all’esterno, ciò vuol dire cambiare le abitudini.

Tutti questi consigli valgono sia per gli spazzolini tradizionali che per quelli elettrici, è importante fare attenzione perché tutte queste regole rientrano in una buona condizione della bocca.