Si chiama canarino ed è “il farmaco naturale” contro l’indigestione: ecco come si fa

canarino digestivo naturale
La ricetta del canarino: digestivo naturale (tantasalute.it)

A tutti capita di sedere a tavola e mangiare fino a sentirsi scoppiare. Il canarino può aiutarci: un “farmaco” naturale contro l’indigestione

Che si tratti di un evento speciale, come un matrimonio, un compleanno o una rimpatriata o anche del semplice pranzo della domenica, a tutti è capitato di mangiare fino a sentirsi “scoppiare”. Del resto, di tanto in tanto, “sgarrare” non è certo un reato, anzi. Ovviamente, dopo bisogna fare i conti con la pesantezza e il senso di gonfiore. Mai sentito parlare del “canarino”? Si tratta di un digestivo portentoso che si prepara in poche mosse e ci fa sentire subito meglio.

Di digestivi, in commercio, ne esistono un’infinità. Dalla farmacia al supermercato, ma anche alcuni liquori e simili possono svolgere un’azione simile. Come sempre, però, le soluzioni casalinghe sono quelle che molti preferiscono e questa è proprio da non perdere.

Come si prepara il canarino: digestivo naturale contro l’indigestione

Alla base di questa “ricetta” c’è un agrume che conosciamo bene: il limone. Con le sue straordinarie proprietà, come la Vitamina C e i flavonoidi, si tratta di un toccasana per l’organismo. Pochi sanno che anche gli oli essenziali ottenuti dalla “bollitura” della sua buccia sono portentosi, soprattutto per aiutarci con leggere indigestioni.

alloro canarino ricetta
Limone e alloro per un digestivo naturale: come si prepara il canarino, digestivo gustoso d efficace (tantasalute.it)

Per preparare il canarino ci servono:

– 280 ml di acqua;
– 2 o 3 limoni biologici;
– 2 foglie di alloro.

Per prima cosa dobbiamo lavare per bene i limoni, poiché dovremo usarne la buccia. Dopo averli asciugati andiamo a tagliare la buccia facendo attenzione a evitare la parte bianca che è molto amara. Passiamo quindi a lavare anche le foglie di alloro e riversiamo entrambi gli ingredienti all’interno di un tegame.

Ricopriamo con l’acqua e aspettiamo che il liquido arrivi ad ebollizione. A questo punto lasciamo passare dieci minuti affinché bucce di limone e alloro “scarichino” i loro nutrienti e poi spegniamo la fiamma. A questo punto dobbiamo filtrare il composto ottenuto e aspettare che si intiepidisca.

Il canarino si può bere caldo e freddo, è infatti perfetto tanto in estate quanto in inverno. Non ha bisogno di dolcificanti o simili, ma questo non significa che non possiamo comunque aggiungerne se vogliamo. La cosa fondamentale è consumare nell’immediato: conservandolo, anche in frigo, perderebbe di efficacia poiché gli oli essenziali di cui parlavamo finiranno per “svanire”. Serviamo quindi immediatamente o appena raffreddato e ci sentiremo meglio!