Nella settimana della tiroide visite gratuite per tutti e più sulla prevenzione per aumentare l’informazione sulla conoscenza della tiroide e sui problemi legati ad essa, ancora troppo sottovalutati.
In Italia sono circa 6 milioni le persone che soffrono di patologie legate alla tiroide. Ci riferiamo a una piccola ghiandola situata alla base del collo, che – nonostante le sue dimensioni – ha un impatto significativo sulla salute e sul benessere di una persona. Questa, infatti, non solo svolge un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, ma è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio ormonale nel corpo.
Negli ultimi anni, si sono registrati notevoli progressi nella comprensione e nel trattamento delle malattie tiroidee, insieme a importanti sviluppi anche a livello sociale. Uno dei principali fattori che hanno contribuito a questa presa di coscienza è la crescente consapevolezza pubblica riguardo alle disfunzioni tiroidee divulgate, come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, che hanno una influenza significativa nella popolazione.
Il progresso nella sensibilizzazione ai problemi legati alla tiroide
I progressi nella diagnosi e nel trattamento delle malattie tiroidee hanno reso possibile individuare e gestire queste condizioni in modo più efficace. Molti metodi diagnostici avanzati ad oggi consentono una valutazione accurata delle anomalie tiroidee, mentre molti test di laboratorio possono rilevare le variazioni nei livelli degli ormoni tiroidei nel sangue. Tutte queste verifiche permettono di fare notevoli passi avanti anche per quanto riguarda i trattamenti, con nuovi farmaci e terapie mirate che offrono offerte più personalizzate e migliori risultati per i pazienti affetti da malattie tiroidee.

Parallelamente ai progressi scientifici, non manca anche una maggiore consapevolezza sociale a riguardo. Organizzazioni, gruppi di supporto e comunità si sono sviluppati per offrire informazioni, risorse e supporto emotivo a coloro che sono affetti da problemi tiroidei. Questi spazi consentono ai pazienti di condividere le proprie esperienze, ricevere consigli pratici e sentirsi parte di una rete di sostegno. Soprattutto ciò ha permesso una maggiore divulgazione del problema, aiutando a capire anche quali possono essere i campanelli d’allarme e come affrontare determinate problematiche, sensibilizzando molto sul problema. Inoltre questo permette anche di incoraggiare le persone a sottoporsi a controlli periodici e a prendersi cura della propria salute.
In onore di questo progresso e della sensibilizzazione sui problemi alla tiroide, per la Settimana Mondiale della Tiroide sono state dichiarate gratuite tutte le visite e i controlli, dal 22 al 26 Maggio 2023. Questa decisione è stata presa da diversi centri come nel caso del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo a Monza, l’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano, Ospedale Versilia in Provincia di Lucca nel reparto di Endocrinologia.