Articolo aggiornato il 5 Marzo 2009
Le donne e la sessualità hanno un legame particolarmente complicato, che passa dalla sensorialità per arrivare al cervello e per ritornare a ridare un feedback emotivo e sensoriale: ecco che finalmente sono state individuate le aree del cervello che sono coinvolte nel processo dinamico della sessualità femminile e ne determinano l’esito, causando a volte il classico calo del desiderio.
Le donne hanno il baricentro della loro vita sessuale in alcune parti del cervello che sono coinvolte nel processo di formazione degli impulsi nervosi e nel controllo delle emozioni, che a volte si attivano eccessivamente in anticipo o fuori luogo, causando la perdita della voglia di fare del sesso.
L’esperimento che ha testato come gli impulsi sessuali femminili si formano è stato spiegato dagli studiosi della Università di Standford in California: le donne che hanno pochi impulsi sessuali, secondo la ricerca, sarebbero coinvolte in processi psichici che vedono inibito il desiderio a causa di un eccessivo autocontrollo di se stesse.
Il cervello di 16 donne malate è stato confrontato con quello di 20 donne sane, il cervello di queste donne è stato sottoposto a un film erotico, per vedere le reazioni che la corteccia cerebrale aveva. E’ stato usato il metodo della risonanza magnetica funzionale visualizzando le reazioni del cervello.
Le donne interessate dal disturbo non attivano la parte del cervello legata alla memoria bensì quella legata al controllo emotivo, dic onseguenza non sentono il bisogno di appagare il loro desiderio sessuale ma lo reprimono.
Immagini tratte da BlogScienze.com