Sensibilita' alla caffeina: non solo insonnia

Sostanze come teina, caffeina, cocaina, sono definite alcaloidi e procurano un senso di energia di attivita' dell'organismo. Possono fare bene ma anche fare male, dipende dalla ose di somministrazione e dall'effetto procurato.

Acido LisegicoCapita di uscire in compagnia al bar e di scoprire che alcune persone non possono bere caffe’ o simili perche’ in caso contrario diventano nervose, non dormono piu’ e stanno male. Non tutti riescono ad affrontare allo stesso modo la caffeina, la teina, anche il cioccolato eventualmente. Ma e’ sempre una questione genetica?
Si e no, si potrebbe dire. Se non c’e’ abitudine a consumare questo genere di prodotto e’ ovvio che, alle prime, puo’ creare qualche problemino di sensibilita’ , ma poi in genere il problema si risolve, solo nel caso in cui si sia davvero intolleranti insorgono i disturbi di cui sopra. 
 
Il caffe’ e’ una bevanda speciale, come appunto il the’ e la cioccolata, che proprio per questo suo importante effetto e’ definita nervina. Al contrario delle sostanze alcoliche queste tre in elenco sono stimolanti, permettono al nostro organismo di reagire con prontezza agli stimoli e di risvegliare il sistema nervoso, anche a dosi ridotte. 
 
A dare sensazione di rivitalizzazione non e’ solo la teina o la caffeina, ma anche altre sostanze, che sono conosciute con il nome di “Il classico “tirati su'” viene da queste bevande, che aumentano l’attivita’ dell’organismo: ritmo cardiaco a frequenza superiore, maggiore attivita’ intestinale, piu’ forza e meno fatica.  
 
Siccome sono sufficienti piccole dosi per dare la carica non bisogna esagerare: troppi alcaloidi possono dare sensazioni di tremore, nervosismo, diarrea, incapacita’ di concentrarsi e scatti d’ira. Per evitare di stare male fa bene assumere le sostanze con qualcosa di solido. a stomaco vuoto il loro effetto sara’ molto piu’ forte e immediato.  
 
Foto da http://www.usdoj.gov/dea/photo_library2.html