Sensazione di precipitare nel vuoto durante il sonno: da cosa deriva

Cadere nel sonno
Cadere nel vuoto durante il sonno – tantasalute.it

La spaventosa sensazione di cadere nel sonno è assai comune. Ecco le cause di questo inquietante fenomeno.

Non c’è niente di più bello di una notte di sonno dopo un’intensa giornata di lavoro. Il momento del riposo dovrebbe preparare le persone ad affrontare con forza ed energia gli impegni quotidiani. A volte, però, può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

A tutti sarà capitato di avvertire una spiacevole sensazione, come se si stesse precipitando nel vuoto. È un evento in grado di generare grande turbamento a causa della tensione che si crea. Nonostante il fastidio, però, non bisogna farsi prendere dal panico perché non c’è alcun motivo di allarme. Anzi, stando al parere degli esperti, dietro a questo fenomeno ci sono diverse spiegazioni.

Cadere nel vuoto durante il sonno: i motivi dietro a questa spiacevole sensazione

La sensazione di cadere nel vuoto mentre si dorme non ha niente a che fare con la realtà. Non si sta davvero precipitando, si tratta solo di una fastidiosa percezione che, di tanto in tanto, capita di avvertire durante la notte. Questo, però, non rende il fenomeno meno spiacevole. Al contrario, la paura che possa ripresentarsi può diventare motivo di insonnia e turbamenti emotivi.

precipitare sonno cause
Paura di cadere mentre si dorme: quali sono le cause – tantasalute.it
  • La causa più comune è da ricondurre a spasmi muscolari. Poco prima della fase di addormentamento, è possibile produrre dei movimenti involontari sui quali la persona non ha alcun controllo. È del tutto normale per la fisiologia umana e quindi non deve spaventare. Essere a conoscenza della causa scatenante può aiutare a vivere l’evento con più serenità.
  • In altri casi, non si può parlare di percezione, ma di sogno. Non è insolito sognare di cadere da altezze elevate come scale, palazzi e montagne. Questo può essere ricondotto a fattori inconsci che spingono la persona ad avere paura della perdita di controllo.
  • Precipitare in ascensore può indicare timori in ambito sociale e la mancanza di comprensione. Problemi famigliari o di coppia sono due fattori da non sottovalutare. Anche rifiuti lavorativi o sentimentali possono indurre incubi simili. L’ansia e lo stress, inoltre, non fanno altro che esacerbare la frequenza del fenomeno, rischiando di dare vita a un incessante circolo vizioso.

La sensazione in questione non deve diventare motivo di panico. Subito dopo l’accaduto, si consiglia di fare dei respiri profondi e di cambiare posizione. Anche bere un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente può dare un valido contributo. In questo modo, sarà più semplice addormentarsi.

Discuterne con gli affetti più cari, inoltre, potrebbe aiutare a capire di non essere soli. Sicuramente, si verrà a conoscenza di tante esperienze simili alle proprie.