La bocca secca durante la notte dipende da vari fattori a cui dovremmo fare attenzione per essere in salute. Scopriamo i rimedi.
Spesso capita di avere la bocca secca al risveglio, nonostante la grande quantità di saliva presente. Se in tanti, però, tendono a sottovalutare la questione, è importante dire che un inconveniente del genere non è affatto da prendere sottogamba. Questa condizione, infatti, non è altro che un effetto collaterale di un problema è presente nel nostro corpo, di cui magari non siamo a conoscenza.
La saliva è fondamentale all’organismo, nonostante il suo ruolo venga sottovalutato. Infatti è ricca di enzimi che permettono agli alimenti di scomporsi ed essere ingeriti, così da aiutare lo stomaco ed alleggerendo la digestione. Inoltre aiuta a combattere le infezioni orali. Quindi se il suo contenuto è poco possono sorgere diversi problemi. Scopriamo qui di seguito da cosa è dipesa la condizione della bocca secca nell’organismo e i possibili rimedi.
Bocca secca: cause e rimedi
La prima causa legata a questa condizione è semplicemente la disidratazione. Quando succede, quindi, il corpo ci sta facendo capire che ha bisogno di più liquidi. La saliva è composta prevalentemente di acqua. Se, dunque, i liquidi sono presenti in quantità non sufficienti avrà problemi a produrla.
La seconda causa è la respirazione. Se ci si sveglia con la bocca spalancata le mucose possono seccarsi durante la notte. I tessuti orali tendono ad asciugarsi in questi casi, soprattutto in prossimità delle labbra. Questo problema è legato anche alle persone che soffrono di apnee notturne, che provocano respirazioni anormali. Queste persone sperimentano la respirazione interrotta, il respiro affannoso e russano in modo molto rumoroso.
