I semi di papavero fanno molto bene alla salute, come gran parte dei semi oleosi.Il papavero ha una composizione particolarmente favorevole di acidi grassi e ha anche un alto contenuto di ferro, calcio, potassio e magnesio. Tutte sostanze che contribuiscono alla salute e possono rafforzare cuore, cervello e muscoli. Scopriamo di più su questi piccoli semi neri.
Le proprietà dei semi di papavero

Foto Shutterstock | natalia bulatova
I semi di papavero, oltre a contenere ferro, calcio, potassio e magnesio, contengono molti aminoacidi e diventano una combinazione vincente con patate e cereali.
La combinazione papavero-patata o papavero-cereale è preziosa anche per un altro aspetto: il valore biologico delle proteine che contiene aumenta e l’organismo può utilizzare particolarmente in modo migliore queste proteine vegetali.
Che siano dolci o salati, i piccoli semi di papavero nero hanno un ottimo sapore e sono altamente nutrienti. I semi di papavero sono tra gli alimenti più ricchi di calcio e di vitamine del gruppo B.
L’acido linoleico contenuto in questi piccoli chicchi aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo.
Come utilizzare i semi di papavero
Molti amano usare i semi di papavero oleosi e piacevolmente profumati di nocciola. Ad esempio nella torta ai semi di papavero, nello strudel, nelle tagliatelle, negli gnocchi. La lista è molto lunga e diversificata.
Possono essere utilizzati per rendere più gustosi i panini, i cracker, le pizze e le focacce, ma anche per insalate e qualsiasi piatto salato, che sia un primo o un secondo.
Inoltre i semi di papavero vengono utilizzati anche come spezia e per la produzione di olio di semi di papavero. Anche le foglie delle piante più giovani possono essere consumate crude prima che fioriscano, ad esempio nelle insalate. Anche i petali di papavero rosso sono commestibili e sono ideali come decorazione.
Come pianta medicinale, il papavero ha un effetto analgesico, calmante e costipante, l’industria farmaceutica trasforma il succo essiccato in antidolorifici e la codeina che contiene viene utilizzata come medicinale per la tosse.
Gli studi confermano gli effetti antiossidanti, antimicrobici e antiparassitari, ma anche antinfiammatori di questi semi così preziosi.