Sei sempre stanco? 7 possibili cause che sono dei campanelli d’allarme

stanchezza cronica cause
Segnali a cui fare attenzione in caso di stanchezza (tantasalute.it)

Avvertire un senso si stanchezza di tipo cronico deve essere un fattore di allarme, ci sono diverse cause che possono determinarlo.

Capita di sentirsi stanchi e spossati in alcuni momenti di vita, in periodi dell’anno specifici, tuttavia se la sensazione permane o diventa un elemento del quotidiano, è fondamentale rintracciare le cause per capire anche come approcciare al problema. 

La stanchezza cronica si può definire in forme diverse, c’è chi avverte un senso di fatica, chi non riesce a fare cose e anche chi invece ha sonno. Quindi può assumere sfaccettature diverse e comportare dei problemi di salute molto importanti. Per questo motivo non è da sottovalutare mai. Se è legata allo stress mentale, al ritorno dalle vacanze, al cambiamento climatico può essere passeggera, altrimenti potrebbe essere la manifestazione organica di qualcosa che non sta funzionando come dovrebbe.

Stanchezza: i 7 campanelli d’allarme da individuare

Tra i sintomi da non sottovalutare c’è in primis il senso di debolezza. La stanchezza cronica si accompagna sempre alla difficoltà di fare sforzi, fondamentale poi è la stanchezza mentale, il decadimento energetico per il pensiero, il lavoro, lo studio. Quando la situazione è costante, ci sono anomalie in atto che non sono normali. Questo può portare quindi a mancanza di energia per fare le cose, difficoltà di concentrazione e anche vertigini e comito quindi problemi fisici veri e propri.

stanchezza cronica sintomi
Cause della stanchezza, segnali di attenzione (tantasalute.it)

La stanchezza determina anche un deficit dell’umore, quindi si può notare irritabilità e cambiamenti di umore. Il tutto poi accompagna un abbassamento delle difese immunitarie con l’esposizione maggiore ad avere malattie di vario tipo, infezioni, infiammazioni. L’affaticamento cronico pertanto, non è normale.

Anche chi lavora molto non dovrebbe sentire questo peso perenne, ci sono altre cause. Tra quelle invece che possono determinare non a livello patologico la stanchezza ci sono: uso di sostanze stupefacenti, dipendenze, lutto, depressione, ansia, disturbi alimentari. Sono tutte condizioni dell’organismo che possono spingere alla stanchezza. Per migliorare la propria condizione, in primo luogo è fondamentale farsi visitare da uno specialista che possa determinare le cause della problematica e quindi individuare il percorso terapeutico migliore. In generale, per sentirsi meno stanchi, bisogna riposare di più, bere meno caffè, alcol, bevande zuccherate, eliminare cibo spazzatura, mangiare sano e fare attività fisica. Attenzione anche al troppo lavoro, è sempre importante avere del tempo libero.

La stanchezza cronica è un circolo vizioso, se problematiche fisiche e mentali possono determinarla, al tempo stesso anche questa può portare ad un decadimento cognitivo e muscolare. Se persistente nel tempo va valutata da uno specialista, senza fai da te, uso di vitamine o altri rimedi.

Cerca su Google