Articolo aggiornato il 11 Ottobre 2021
L’obesità è una vera e propria patologia, un’emergenza sanitaria che riguarda principalmente i Paesi del primo mondo. Si tratta di una condizione caratterizzata da un eccessivo peso corporeo, causato da un accumulo di tessuto adiposo. Molti sono i fattori che influiscono sulla sua insorgenza, tra cui quelli genetici, endocrini e metabolici. Ma anche lo stile di vita ha un’enorme rilevanza nello sviluppo di questa malattia. Essendo particolarmente diffusa, l’obesità rappresenta un disturbo al quale prestare particolarmente attenzione. Soprattutto perché è uno dei principali fattori di rischio d’insorgenza di malattie cardiache, diabete, dislipidemia, problemi respiratori e alcuni tipi di tumori. Per questo è bene adottare una dieta sana ed equilibrata, fare attività fisica e mettere in pratica alcuni semplici segreti perdi peso.
Indice dei contenuti:
- Obesità, i numeri sono preoccupanti
- Obesità e Covid-19, il legame
- Obesità, i segreti perdi peso
- 1-Fai sempre colazione
- 2-Attenzione agli spuntini
- 3-Pensa al benessere dell’intestino
- 4-Mangia lentamente
- 5-Utilizza piatti piccoli
- 6-Bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno
- 7-Impara a leggere le etichette
- 8-Evita le diete troppo restrittive
- 9-Muoviti per 45 minuti ogni giorno
- 10-Allontana lo stress
- Articoli correlati:
Obesità, i numeri sono preoccupanti
L’11 ottobre ricorre la Giornata Mondiale contro l’Obesità, un’occasione per affrontare il tema della prevenzione e per sensibilizzare verso una malattia che colpisce milioni di persone. Si stima che più di un terzo della popolazione adulta italiana sia in sovrappeso, mentre quasi una persona su dieci è obesa. Questo è un disturbo che riguarda anche i bambini, dal momento che – soprattutto negli ultimi decenni – sono moltissimi i giovani pazienti che presentano problemi di peso. Ed è un motivo in più per incentivare l’adozione di migliori abitudini alimentari, promuovendo una dieta sana ed equilibrata che protegga non solo dall’obesità, ma anche dai rischi ad essa correlati.
Obesità e Covid-19, il legame
Nel periodo del lockdown, il problema del sovrappeso e dell’obesità è incrementato in maniera repentina. Tutto ciò è dovuto probabilmente all’impossibilità di andare in palestra e praticare gran parte dell’attività fisica (come sport di gruppo, ma anche una semplice corsa all’aria aperta). Ma potrebbe aver avuto un ruolo importante anche lo stress dovuto all’emergenza sanitaria, spesso legato ad un aumento della fame nervosa.
Secondo alcuni recenti studi scientifici, l’obesità sarebbe correlata ad un maggior rischio in caso di infezione di Covid-19. I risultati hanno infatti evidenziato che i soggetti obesi hanno avuto il 113% di probabilità in più di essere ricoverati in ospedale rispetto alle persone normopeso, il 74% di probabilità in più di entrare in terapia intensiva e il 48% di probabilità in più di morire a causa del virus. Anche per questo è importante contrastare il sovrappeso e l’obesità. Ma come fare?
Obesità, i segreti perdi peso
Tenere sotto controllo il peso riduce notevolmente il rischio di complicazioni di molti tipi, ed è quindi un obiettivo fondamentale. Si parla sempre di attività fisica e una buona dieta per contrastare l’obesità, ma cosa si intende di preciso? Scopriamo alcuni segreti perdi peso che funzionano veramente.
1-Fai sempre colazione
Si dice che la colazione sia il pasto più importante della giornata, e ormai tantissimi studi confermano il suo ruolo positivo non solo per quel che riguarda il benessere generale, ma anche nell’ambito di un regime dietetico. La mattina dovresti scegliere principalmente alimenti proteici, che ti danno una sferzata d’energia per tutta la giornata e ti permettono di arrivare ad ora di pranzo senza avere troppa fame.
2-Attenzione agli spuntini
Gli snack per spezzare la fame sono fondamentali, in una buona dieta: permettono di ridurre l’apporto calorico dei pasti principali, perché aumentano il senso di sazietà. Naturalmente, devi prestare attenzione nella scelta degli alimenti da consumare come spuntino. Via libera a frutta e verdura, anche sotto forma di centrifugati: sono ricche di vitamine e sali minerali e povere di calorie.
3-Pensa al benessere dell’intestino
L’intestino è un organo importantissimo, quanto delicato. Per questo dobbiamo proteggerlo, traendone benefici anche per la dieta. Secondo alcuni studi, il microbiota intestinale è legato alla produzione di ormoni quali la grelina e la leptina, che regolano rispettivamente il senso di fame e quello di sazietà. Cosa puoi fare per promuovere l’equilibrio della flora batterica intestinale? Consuma cibi ricchi di fibre, evita i prodotti raffinati e bevi molta acqua.
4-Mangia lentamente
Alcuni segreti perdi peso possono sembrare un po’ bizzarri, mi vi sono spiegazioni scientifiche a dimostrazione della loro efficacia. Ad esempio, sapevi che mangiare lentamente aiuta a dimagrire? Il cervello ha infatti il tempo per capire la reale quantità di cibo introdotta nell’organismo, percependo prima il senso di sazietà. Inoltre, masticare bene favorisce la digestione.
5-Utilizza piatti piccoli
Un altro tra i più strani segreti perdi peso consiste nel mangiare in piatti piccoli. Secondo quanto evidenziato da una ricerca condotta dal Georgia Institute of Technology, consumare la stessa porzione di cibo in un piatto di dimensioni ridotte aiuta a far sentire prima il senso di sazietà. Si tratta ancora una volta di un trucchetto per “ingannare” il cervello: d’altronde, la stessa quantità di cibo in un piatto più piccolo sembra improvvisamente molta di più.
6-Bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno
L’idratazione è fondamentale: oltre a favorire la maggior parte dei processi metabolici, aiuta ad eliminare le scorie dall’organismo e combatte la ritenzione idrica. Dovresti bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, eventualmente aiutandoti con tè e tisane. Fai però attenzione alle bibite gasate e zuccherate: sono fonte di tantissime calorie “vuote”, perché non apportano alcuna sostanza nutritiva.
7-Impara a leggere le etichette
Al supermercato, prenditi qualche minuto per leggere con calma le etichette dei prodotti che acquisti solitamente. Potrai accorgerti della grande quantità di zuccheri nascosti che c’è anche negli alimenti meno sospetti. Così avrai un’arma in più per fare una scelta oculata al momento della spesa.
8-Evita le diete troppo restrittive
Seguire un regime alimentare troppo restrittivo fa perdere più in fretta la motivazione, spinge a “sgarrare” più frequentemente e può addirittura compromettere la salute, se ci si priva di sostanze importanti per l’organismo. A meno che la dieta non sia stata prescritta da uno specialista, è molto meglio adottare sane abitudini alimentari senza esagerare con le rinunce. Ne guadagnerai in buon umore e perderai ugualmente peso, in maniera più lenta ma più duratura.
9-Muoviti per 45 minuti ogni giorno
L’attività fisica è fondamentale, ma quale sport scegliere per dimagrire davvero? Il segreto sta nella costanza: non c’è bisogno di andare in palestra o fare running tutte le mattine, se queste attività non ti danno soddisfazione. Basta anche una camminata a passo veloce, da fare tutti i giorni per circa 45 minuti. Questo è il tempo necessario per permette all’organismo di iniziare a bruciare i grassi.
10-Allontana lo stress
Lo stress è uno dei primi nemici della dieta. È infatti responsabile di un aumento dei casi di fame nervosa, ma c’è anche una base scientifica che evidenzia questa correlazione. Lo stress produce un innalzamento della secrezione del cortisolo, che facilita l’aumento di peso e l’accumulo di zuccheri nel sangue, con conseguente risposta insulinica esagerata da parte dell’organismo.