Secchezza delle mucose del naso: cause e rimedi naturali

secchezza delle mucose del naso cause rimedi naturali

Articolo aggiornato il 22 Giugno 2016

secchezza delle mucose del naso cause rimedi naturali

Secchezza delle mucose del naso: un bel problema. Ma quali sono le cause e i rimedi naturali ai quali si può fare ricorso per risolverlo? Specialmente con l’avanzare dell’età, in seguito all’atrofia delle strutture del naso, si può incorrere in questo disturbo, che rappresenta la base di una vera e propria rinite cronica, che si distingue anche per la formazione di croste nel naso, per alcune forme di sanguinamento e per la riduzione del senso dell’olfatto. L’irritazione della mucosa nasale, che si prolunga nel tempo, può essere determinata anche da infezioni locali o da malattie come la sindrome di Sjögren. Alcune soluzioni naturali aiutano a tenere sotto controllo il disturbo.

Cause

Le cause della secchezza nasale possono essere tante. Esistono, infatti, vari fattori concomitanti che concorrono a determinare il problema. Ecco come si possono riassumere i motivi che stanno alla base del disturbo:

  • clima molto secco
  • riscaldamento eccessivo o aria condizionata
  • agenti esterni irritanti, come polvere e fumo
  • effetti collaterali di alcuni farmaci, come, per esempio, gli antistaminici e i decongestionanti nasali
  • infezioni, come la vestibolite
  • sindrome di Sjögren: patologia infiammatoria sistemica, su base autoimmune e che si caratterizza per la distruzione di varie ghiandole, che hanno il compito di secernere, per esempio, la saliva o le lacrime
  • allergie respiratorie: reazioni scatenate da allergeni che entrano in contatto con l’organismo attraverso l’aria che respiriamo. Possono essere allergie stagionali e forme croniche. Le prime sono quelle determinate soprattutto dall’inalazione dei pollini. Le seconde sono, invece, causate da altri fattori, come gli acari della polvere, il pelo di animali, le muffe e sostanze chimiche
  • rinite: infiammazione della mucosa nasale determinata da virus o batteri o da una conformazione anatomica del naso

Rimedi naturali

Per agire contro la congestione nasale determinata dalla secchezza delle mucose e per alleviare i sintomi di questa condizione sarebbe opportuno rivolgersi al medico, che saprà trovare la soluzione più adatta. Nelle forme lievi possono esserci utili alcuni rimedi naturali:

  • suffumigi – I suffumigi si possono fare utilizzando il bicarbonato di sodio o l’eucalipto. Facciamo bollire un litro d’acqua in una pentola e versiamo all’interno un cucchiaio di bicarbonato. Copriamo la testa con un asciugamano e respiriamo il vapore. La stessa cosa va fatta con poche gocce di olio essenziale di eucalipto, da versare sempre nell’acqua bollente. I suffumigi si possono fare soprattutto la sera, perché il naso possa trovare sollievo nel corso della notte.
  • olio di sesamo – Applichiamo qualche goccia di olio di sesamo alle narici, strofinandolo con delicatezza. In questo modo dovremmo aiutare a diminuire il problema della secchezza delle mucose.
  • bevande calde – Per attenuare la congestione nasale determinata dalla secchezza delle mucose, proviamo a bere delle bevande calde. Le più indicate sono il brodo di verdure, la tisana allo zenzero o quella all’echinacea, che è utile anche per rafforzare il sistema immunitario.
Ti potrebbe interessare