Seborrea: sintomi, cause e rimedi

La seborrea definisce un'anomala produzione di sebo che si manifesta soprattutto in zone particolarmente evidenti come viso e cuoio capelluto. É un problema tipico della pubertà che provoca pustole, acne e punti neri, ma può anche essere una vera e propria patologia causata da diversi fattori. Scopriamo meglio di che cosa si tratta e quali sono i rimedi giusti per contrastarla.

seborrea

seborrea

Quali sono i sintomi, le cause e i rimedi della seborrea? La seborrea è l’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, a causa di un’alterata funzionalità di quest’ultime. In condizioni normali, il sebo è indispensabile per proteggere la pelle dalla disidratazione e renderla morbida, evitando così che si secchi e si crepi. Inoltre, mantiene morbidi e lucenti i capelli e i peli. Tuttavia, la seborrea comporta tutta una serie di alterazioni fisiologiche della pelle, sia a livello clinico che estetico, tali per cui può venir compromessa la qualità della vita dell’individuo soggetto alla patologia a causa dei vari sintomi. Le cure per la seborrea sono diverse, ma anche l’alimentazione svolge un ruolo determinante nel suo trattamento.

Tipi di seborrea

Per poter intervenire sulla seborrea in modo efficace ed immediato occorre distinguere le diverse tipologie del problema:

  • Seborrea furfuracea, caratterizzata dalla presenza della forfora, o scaglie di cute secca, a livello del cuoio capelluto e, in casi gravi, anche sulle sopracciglia;
  • Seborrea grassa, quando le scaglie di pelle sono unte e oleose e colpiscono principalmente fronte, naso,
    mento e cuoio capelluto;
  • Seborrea eczematoide, in caso di un’infiammazione della pelle. Solitamente questa tipologia di problema precede la comparsa dell’acne.

Sintomi più comuni

La seborrea presenta diversi sintomi in base alla sua natura, le cause d’origine e la zona del corpo che colpisce, che non riguarda solo pelle del viso e cuoio capelluto ma anche le ascelle, il naso, la fronte, le sopracciglia e le orecchie, nella forma chiamata dermatite seborroica.
In genere, quando la pelle è seborroica si presenta unta e lucida, talvolta anche secca e ruvida, soprattutto quando l’eccessiva produzione di sebo ristagna all’interno dei follicoli portando alla formazione di comedoni.
Se il problema persiste per diverso tempo e non viene curato in maniera adeguata può provocare varie lesioni acneiche come:

  • punti bianchi
  • punti neri
  • papule
  • pustole
  • cisti
  • noduli
  • prurito
  • follicolite

Se la seborrea interessa il cuoio capelluto, i sintomi facilmente intuibili sono la forfora, i capelli grassi e, nei casi più gravi, l’alopecia. In questo caso, i capelli, come il viso, avranno un aspetto untuoso e lucido, anche poco dopo il lavaggio. Nello specifico, alcuni esperti vedono nei lavaggi frequenti e nell’uso di prodotti aggressivi un’accentuazione della seborrea.

Possibili cause

La seborrea può presentarsi in modo patologico, occasionale o fisiologico. Per questo motivo, le sue cause sono molteplici e non sempre identificabili. La seborrea fisiologica è un processo naturale che nella maggior parte dei casi è responsabile dell’acne giovanile. Se la produzione di sebo non è eccessiva è però utile per creare il film idro-lipidico che protegge la pelle, compresa quella del cuoio capelluto.
Le cause della seborrea patologica, invece, possono riguardare diverse condizioni e malattie infiammatorie multifattoriali, tra cui:

  • disfunzioni ormonali
  • ereditarietà
  • uso di cosmetici aggressivi
  • insufficiente igiene personale
  • infezioni che causano una alterazione della flora cutaneapatologie come il morbo di Parkinson o l’HIVabuso di alcol e droghe
  • eccessivo stress
  • alimentazione ricca di cibi grassidisturbi digestivi
  • iperidrosi

Infine, la seborrea occasionale, ovvero quella che si presenta per brevi periodi, può essere causata da fattori esterni, come l’eccessivo calore, da trattamenti sbagliati della cute o dei capelli, o da infezioni che variano la composizione chimica del sebo stimolando le ghiandole alla seborrea.

Rimedi e cure efficaci

Le cure e i rimedi della seborrea si differenziano in base alle condizioni che la accompagnano, pertanto è possibile contrastare il problema attraverso:

In caso di seborrea un rimedio naturale antico prevede l’uso di lozioni a base di infusi di alchemilla, menta peperita, di rosmarino. In genere si usa l’acqua di cottura di cavolo.
In molti casi di seborrea occasionale si effettua la pulizia del viso e del cuoio capelluto quotidianamente con prodotti a base di succo o di gel di aloe puro. Per uso esterno è anche un ottimo alleato l’olio di iperico, noto soprattutto per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, capaci di stimolare la rigenerazione cellulare in caso lesioni della pelle, psoriasi, secchezza della cute e segni provocati dall’acne.
Quando compaiono problemi relativi alla seborrea un rimedio naturale efficace è rappresentato dal miele. Si crea quindi un gel, composto dal 90% di miele puro e dal 10% di acqua tiepida, da applicare sulle zone interessate dall’eccessiva produzione di sebo attraverso un massaggio. Si copre poi la pelle con una benda, lasciando agire il composto per 3 ore per poi risciacquare. Il trattamento dev’essere seguito per diversi mesi in modo da alleviare progressivamente il problema.
Per ridurre la produzione di forfora, è molto efficace realizzare delle frizioni sul cuoio capelluto con aceto di mele, il quale si applica effettuando delicati massaggi con le dita, lasciando agire per circa venti minuti per poi sciacquare con abbondante acqua tiepida.

Chi è affetto da seborrea, soprattutto se occasionale, deve tener sotto controllo l’alimentazione. Occorre infatti adottare una dieta sana e ricca di frutta e verdura, evitando il più possibile grassi di origine animale.
Una particolare attenzione dev’essere fatta anche ad eventuali intolleranze che possono generare situazioni di stress e mettere a dura prova la flora intestinale. Sconsigliati quindi fritture, salse, prodotti confezionati dolci e l’abuso di alcol e bevande gassate. Da preferire invece alimenti come:

  • arance
  • limoni
  • mandarini
  • pompelmi
  • broccoli
  • cavolfiori
  • semi di lino
  • cetrioli
  • zucca
  • asparagi
  • melanzane
  • pesce azzurro
  • miele
  • cereali integrali
  • uova
  • carne bianca
  • fegato
  • carote

In caso di seborrea con capelli molto grassi sci si può affidare all’aromaterapia, in particolare all’olio essenziale di lavanda e a quello di limone.
Anche il tea tree oil ha un potente effetto cicatrizzante e disinfettante e protegge la cute dagli attacchi fungini, batterici e microbici, coadiuvando le nostre naturali difese della pelle, grazie alla sua potente azione antibiotica ad ampissimo spettro. In caso di eccesso di sebo sulla cute anche l’olio essenziale di cedro è molto efficace.

Sia che si voglia curare la seborrea in modo naturale che seguendo il trattamento previsto da un dermatologo, esistono diverse piante fitoterapiche accomunate dalla presenza di principi attivi con caratteristiche depurative, disinfiammanti, cicatrizzanti, lenitive, regolatrici del sebo ed anche immunostimolanti. Le principali e più utilizzate sono:

Queste piante possono essere usate sotto forma di infusi, decotti, tinture madre, creme e integratori sempre sotto attenta sorveglianza di uno specialista.