Cos’è lo scrub naturale? Come si fa? Cercate alcune ricette fai da te? La cura della pelle è di fondamentale importanza ed è l’esfoliazione della cute che consente di mantenere la pelle del viso pulita e fresca. È facile immaginare, quindi, l’importanza dello scrub per il viso e per il corpo: fortunatamente, questo trattamento può essere effettuato in autonomia. Come creare uno scrub naturale ed esfoliante fatto in casa? Quali ingredienti occorrono? Scopriamo di più in merito.
Indice dei contenuti:
A cosa serve lo scrub
Lo scrub è un trattamento che viene utilizzato sulla pelle del viso e del corpo per rigenerarla ed esfoliarla, stimolandone il rinnovamento. Effettuato mediante prodotti che presentano granuli o microsfere, lo scrub compie un’esfoliazione di tipo meccanico che permette di rimuovere gli strati più superficiali dell’epidermide. Ma qual è l’efficacia di questa azione? Mediante la leggera abrasione che il massaggio realizzato con lo scrub comporta, è molto più facile eliminare le cellule morte e le impurità superficiali della pelle, permettendo così il corretto turnover cellulare.
La cute torna a “respirare” ed è più luminosa, preparandosi ad accogliere eventuali altri trattamenti che ne permettano l’idratazione. Dopo lo scrub, infatti, l’applicazione di creme idratanti e nutrienti hanno maggior efficacia, perché è stata ormai eliminata la “barriera” di impurità e cellule morte che ne avrebbero inficiato l’utilità.
Cos’è lo scrub naturale
Lo scrub esfoliante fisico differisce dal peeling chimico per alcune caratteristiche fondamentali: entrambi servono ad esfoliare la pelle per rimuoverne lo strato più superficiale – dove sono presenti le cellule morte e il sebo in eccesso – così da lasciare la pelle più luminosa ma, il primo – lo scrub fisico – può essere in gel o in crema da massaggiare sulla pelle con movimenti rotatori e un’azione meccanica; mentre, il secondo – il peeling chimico – agisce più in profondità e utilizza degli acidi in grado di penetrare nella pelle.
Ma, in questo caso, cos’è lo scrub naturale? Questo può essere effettuato, per l’appunto, con prodotti naturali a base cremosa e micro-granuli esfolianti utili per detergere e pulire a fondo l’epidermide, rendendola liscia e luminosa: i micro-granuli, massaggiati sulla pelle, consentono di rimuovere in profondità le impurità, lo sporco e le cellule morte, contrastando anche la pelle secca, idratandola. Lo scrub risulta, inoltre, utile per aiutare la pelle ad assorbire i principi attivi di eventuali successivi trattamenti.
Come si fa
Sarebbe il caso di prendersi cura della salute della propria pelle tutto l’anno, così da garantire il benessere cutaneo e godere di una pelle idratata, liscia e sana. Gli scrub naturali consentono di ottenere dei benefici attraverso trattamenti delicati e non troppo invasivi. È necessario, però, non esagerare anche quando si tratta di scrub naturale e ricorrere agli ingredienti esfolianti a piccole dosi.
Il segreto di questo trattamento è nell’azione meccanica esercitata sulla pelle: i micro-granuli da utilizzare possono, infatti, essere di varia origine e vanno utilizzati per effettuare, in modo delicato, i massaggi sul viso e sul corpo, così da rimuovere a fondo le impurità, lo sporco e le cellule morte. Come si fa lo scrub? È possibile realizzare uno scrub fai da te per il viso e per il corpo, utilizzando diversi ingredienti combinati tra loro, così da ottenere un trattamento di bellezza del tutto naturale ed economico. Al termine di ogni trattamento, sarà necessario sciacquare la pelle con acqua tiepida abbondante e tamponare le zone trattate con l’acqua di rose. Inoltre, lo scrub andrà effettuato la sera prima di andare a dormire per una maggiore efficacia.
Ricette fai da te
Come detto prima, è possibile realizzare uno scrub naturale fatto in casa con alcuni ingredienti, così da massaggiare i prodotti ottenuti sul viso e sul corpo, dove necessario e aiutare la pelle a mantenersi elastica e giovane, contrastando la comparsa di rughe e l’invecchiamento cutaneo. Preparare uno scrub fai da te con ingredienti naturali è abbastanza semplice. Cercate alcune ricette fai da te per lo scrub, ricche di benefici? Vediamo come e cosa fare.
Scrub al caffè e limone
Versate 100 grammi di fondi di caffè ancora umidi all’interno di una ciotola; aggiungete il succo di 4 limoni e 1 cucchiaio di amido di mais; mescolate bene; eliminate la parte liquida in eccesso; aggiungete 200 grammi di zucchero e qualche pezzetto di scorza di limone; mescolate nuovamente e applicate sulla pelle di viso e corpo, massaggiando delicatamente. Questo composto può essere conservato per un paio di giorni in frigorifero.
Scrub alla menta
Mescolate 100 grammi di zucchero, 1 cucchiaio di malto di mais, 30 grammi di olio di riso e 5 gocce di olio essenziale di menta, fino all’ottenimento di un composto da spalmare, in piccole quantità, sulla pelle e non più di una volta alla settimana. Questo composto può essere conservato a lungo in un barattolo di vetro.
Scrub all’olio di cocco, olio di riso o olio di oliva
Versate 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata in una ciotola; aggiungete 200 grammi di zucchero e 100 millilitri di olio di cocco liquido, olio di riso o olio di oliva; mescolate bene fino ad ottenere un composto che sia omogeneo da spalmare. Questo composto può essere conservato a lungo in un barattolo di vetro.
Scrub ai semi di papavero e argilla
Versate in una ciotola 200 grammi di argilla bianca, 25 grammi di farina di mandorle, 100 grammi di farina d’avena o di riso, 25 grammi di fiori di camomilla, rosa o lavanda essiccati e tritati, 10 grammi di semi di papavero e 4 gocce di olio essenziale di lavanda, rosa o camomilla; mescolate e aggiungete un po’ di acqua al momento del suo utilizzo. Potete conservarlo in polvere e a lungo in un barattolo di vetro.
Scrub allo zucchero e limone
Versate 2 cucchiaini di zucchero e 1 cucchiaino di succo di limone in una tazzina, fino ad ottenere il composto che potrete massaggiare, delicatamente, sulla pelle da trattare.
Non dimenticate di risciacquare con acqua tiepida dopo il trattamento e che la pelle sarà più delicata: non esponetela, dunque, immediatamente, al sole, al make-up e simili. Evitate, infine, di trattare il contorno occhi e bocca – in quanto si tratta di zone particolarmente sensibili – e di effettuare il trattamento più di una volta alla settimana: l’ideale sarebbe ogni 15-20 giorni circa, così da evitare di danneggiare la pelle.