Una bella giornata al sole potrebbe non sembrare pericolosa, ma attenzione alle scottature solari. Ecco i rimedi contro una pelle ustionata
Il desiderio di abbronzarsi velocemente può, molto spesso, portare a saltare fasi necessarie prima dell’esposizione al sole, come quella di spalmarsi sul corpo la crema protettiva. In generale stare al sole fa bene, ma diventa pericoloso se lo si fa esageratamente e nelle ore più calde, e soprattutto, senza protezione.
Con una scottatura solare la pelle si arrossisce, diventa calda, inizia il prurito e spesso il dolore. Per evitare di rovinarsi l’abbronzatura e i giorni di vacanza, è necessario sapere cosa fare per favorire la guarigione della pelle e lenire i fastidi e come agire preventivamente.
Rimedi naturali contro le scottature solari: alcuni sono impensabili
Innanzitutto gli esperti consigliano di farsi lunghe docce o bagni in acqua fredda per dare un po’ di sollievo alla pelle ustionata. Dopo il bagno o la doccia il corpo va asciugato con delicatezza senza strofinare, e sono consigliate le salviette in microfibra. Subito dopo l’asciugatura va applicata una crema riparatrice nutriente: tra le più note vi è la “Biafine“. Quest’ultima va applicata 2 o 3 volte al giorno per circa una settimana, fino alla scomparsa della scottatura.

Le eccessive esposizioni ai raggi solari possono provocare eritemi ed ustioni di I e II grado che, se ripetute nel tempo, comportano la comparsa di lesioni cutanee, responsabili del melanoma. È bene quindi prevenire e proteggere la pelle fin dall’età più piccola. Nonostante tutti gli avvertimenti, milioni di italiani si trovano a combattere contro i fastidi delle ustioni. In tal caso, oltre a creme riparatrici, è bene sapere che esistono metodi totalmente naturali, a base di piante. Tra queste, l’aloe vera è perfetta in caso di scottature solari, ustioni ed eritemi solari e anche nei trattamenti doposole. Ottimo anche il tè verde. Tra i rimedi naturali, è consigliato fare anche impacchi di cetriolo o applicare uno yogurt bianco sulle zone scottate: entrambi leniscono il bruciore e riparano le cellule danneggiate dai raggi UVB.
Per le scottature sulle labbra, gli esperti consigliano di applicare frequentemente balsami labbra protezione 50 e ricchi di sostanze nutritive come il burro di karité o la glicerina. Evitare in questi casi di consumare cibi troppo salati che comportano disidratazione e invece bere molta acqua. In generale per guarire da una bruciatura al sole occorrono dai 3 ai 7 giorni per una scottatura solare di 1° grado. Quando la nostra pelle invece presenta un’ustione di 2° grado con comparsa di vesciche, invece, è necessario attendere due settimane. In ogni caso, se la scottatura provoca senso di nausea, brividi, febbre, è necessario rivolgersi a un medico o in farmacia per la prescrizione di medicinali specifici.