Scottature da sole, tutti i possibili rimedi

Contro le scottature solari si può agire attraverso l'utilizzo di farmaci, ma anche attraverso il ricorso a rimedi casalinghi

Scottature da sole
Foto Freepik | gpointstudio

Le scottature da sole rappresentano un problema soprattutto in estate, quando si fa di tutto per riuscire a conquistare l’abbronzatura. Dovremmo essere più prudenti ed evitare di esporci al sole nelle ore più calde della giornata, ma spesso non badiamo completamente a questa regola e finiamo col rovinare la nostra pelle a causa delle scottature solari, che, oltre ad essere antiestetiche, rappresentano un motivo di disagio. Vediamo allora come eliminare il bruciore dalla pelle in caso di scottatura solare e come trattare le scottature stesse.

Scottature, cosa fare e cosa non fare

Un’esposizione eccessiva ai raggi solari può provocare fastidiose scottature. I sintomi sono arrossamento della zona colpita, bruciore e prurito intenso. Solo nei casi più gravi possono comparire febbre, vertigini e sensazione di svenimento: in presenza di questi sintomi, è bene consultare il medico. Ma cosa possiamo fare, e cosa invece dobbiamo evitare, in caso di scottature?

Cosa fare

Se vi accorgete di esservi scottati, riparatevi subito dal sole. È importante cercare un po’ di refrigerio, per alleviare il bruciore della pelle: mettetevi in un posto ventilato o utilizzate un ventilatore per diminuire il dolore. Anche una doccia fredda può rivelarsi utile per attenuare almeno temporaneamente i sintomi della scottatura.

La pelle, a seguito dell’esposizione al sole, tende a seccarsi – e ciò è valido a maggior ragione in caso di scottatura. Per questo potreste trovare sollievo nell’applicare creme idratanti o lozioni doposole, preventivamente refrigerate per un effetto migliore. Se non avete creme a disposizione, avvolgete la zona arrossata con un asciugamano bagnato con acqua fresca.

Cosa non fare

Dopo una scottatura, è importante non esporsi al sole nei giorni successivi – lo stesso consiglio è valido per l’utilizzo di lampade abbronzanti. Nonostante il forte prurito, ricordate di non grattarvi: rischiate di peggiorare l’infiammazione e aumentare il bruciore. C’è inoltre il pericolo di rompere le eventuali bolle formatesi sulla pelle, un comportamento che espone al rischio di contrarre qualche infezione.

La doccia rinfrescante è un ottimo rimedio per alleviare il bruciore, ma non asciugatevi con panni troppo ruvidi. Meglio piuttosto lasciar asciugare la pelle in maniera naturale, oppure tamponando leggermente con l’asciugamano. Per qualche giorno, infine, evitate peeling e scrub della pelle, che peggiorano la situazione.

Cure per le scottature da sole

Nella maggior parte dei casi, le scottature solari guariscono spontaneamente nel giro di pochi giorni. Tuttavia, se l’estensione dell’area colpita è particolarmente grande, è possibile che il medico vi consigli di effettuare un trattamento farmacologico.

I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) vengono utilizzati come antidolorifici, per attenuare il bruciore delle scottature, mentre nei casi più seri è possibile impiegare un anestetico topico. Se avete sviluppato un eritema solare piuttosto grave, il medico potrebbe consigliarvi dei farmaci corticosteroidi per combattere l’infiammazione.

Gli antibiotici vengono usati solamente se, in presenza di vescicole o bolle piene di liquido, queste siano scoppiate. Il rischio è infatti quello di contrarre qualche infezione.

Rimedi naturali per le scottature da sole

Nei casi meno seri, si può trovare sollievo dal bruciore e dal prurito delle scottature con dei semplici rimedi naturali. Sono molti gli ingredienti che, per le loro proprietà emollienti e rinfrescanti, aiutano a combattere i sintomi dell’eritema solare. Vediamo alcuni dei rimedi della nonna più utili in queste occasioni.

L’aloe vera

Questa pianta è il rimedio d’eccellenza contro le scottature solari. Il gel a base di aloe vera ha proprietà rinfrescanti e decongestionanti, diminuendo il bruciore della pelle: ricordate di applicarlo più volte al giorno, massaggiando leggermente per farlo assorbire bene. La presenza di mucillagini lo rende inoltre perfetto per idratare la cute.

Gli impacchi

Per lenire le scottature, preparate degli impacchi freschi a base di infusi naturali. Gli ingredienti più utilizzati sono la camomilla, la malva, la calendula e la lavanda: sono erbe note per le loro proprietà antinfiammatorie e decongestionanti. Preparate un cucchiaino dell’erbe scelta in una tazza d’acqua bollente, quindi lasciate in infusione per 10 minuti. Utilizzate il preparato per fare degli impacchi dopo averlo lasciato raffreddare (potete anche usare dei cubetti di ghiaccio).

Gli oli essenziali

L’olio essenziale di menta piperita e di eucalipto hanno proprietà balsamiche e antisettiche, quindi sono ottime per disinfettare la cute e alleviare l’arrossamento. Potete addizionarne qualche goccia alla comune crema idratante che utilizzate quotidianamente, o ad appositi prodotti doposole per aumentare la loro efficacia.

La farina d’avena o di mais

Questi ingredienti contengono grandi quantità di amido, una sostanza lenitiva che viene utilizzata in molti prodotti cosmetici. Per combattere le scottature solari, preparate un bagno fresco aggiungendo due cucchiai di farina d’avena o di mais. È importante non utilizzare l’acqua calda, che ha proprietà vasodilatatrici. Senza sciacquarvi, lasciate asciugare la pelle in maniera naturale e non usate l’asciugamano.

Le patate

Anche le patate sono ricche di amico: tagliatele a fette ed applicatele sulla parte dolorante. Oppure frullatene una e mescolate il composto con un po’ d’acqua, sino ad ottenere una pasta da spalmare sulla scottatura. Lasciate agire per 15 minuti, quindi togliete le fette di patata o il composto dalla pelle.

Il bicarbonato di sodio

Per le sue proprietà lenitive, il bicarbonato di sodio è un ottimo rimedio naturale contro le scottature. Potete preparare una pomata a base di questo ingrediente, di facilissima realizzazione. Non dovete far altro che aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida ad una tazza di bicarbonato di sodio, mescolando sin ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Applicatelo sull’arrossamento e lasciatelo agire per circa un’ora, prima di sciacquare con acqua tiepida.

I rimedi omeopatici

Per lenire l’arrossamento e il bruciore, sintomi caratteristici delle scottature, può essere utile Urtica urens 7 CH, 3 granuli ogni 10 minuti, per circa un’ora, fino a quando non si osservano i primi benefici. Potete associare la cura a impacchi con una soluzione preparata con 10 gocce di tintura madre di Urtica in mezzo bicchiere d’acqua ghiacciata.

Cosa mangiare e cosa non mangiare

La dieta svolge un ruolo importante per il benessere generale dell’organismo, e anche nel caso delle scottature può rivelarsi utile. Innanzitutto è importante idratarsi correttamente, quindi bisogna bere in abbondanza. Via libera a frutta e verdura, ricche di acqua e di antiossidanti che “riparano” la cute.

Gli alimenti che contengono beta-carotene, come i vegetali di color arancione, i cereali e la verdura a foglia verde, proteggono la pelle dalle scottature solari e favoriscono la sua rigenerazione. Alcuni studi, infine, hanno dimostrato che le vitamine C ed E possono ridurre l’infiammazione dovuta al sole.

In caso di scottatura, non ci sono particolari “divieti” alimentari da rispettare. Tuttavia è bene prediligere cibi rinfrescanti e leggeri, evitando quelli ricchi di grassi e le cotture particolarmente pesanti.