Scompenso cardiaco, sintomi e cause del “cuore stanco”

scompenso cardiaco cause
Scompenso cardiaco, quali sono i sintomi e la cura – Tantasalute.it

Sono tantissime le persone che soffrono di scompenso cardiaco, ma cos’è nella realtà dei fatti? Quali sono le cause e i sintomi da tenere d’occhio.

Lo scompenso cardiaco è una condizione medica grave che colpisce il cuore, impedendo alla pompa cardiaca di funzionare in modo normale.

Questo può portare a una serie di sintomi debilitanti e, nei casi più gravi, può essere fatale. In questo articolo, esploreremo i fondamenti del scompenso cardiaco, compresa la sua comprensione, diagnosi e trattamento.

 

Sintomi del “cuore stanco”

In primo luogo, è importante comprendere come funziona il cuore sano. Il cuore è un organo muscolare che pompa il sangue in tutto il corpo. Nel cuore sano, le camere si contraggono e rilassano in modo sincronizzato per spingere il sangue attraverso i vasi sanguigni. Lo scompenso cardiaco si verifica quando questo processo di pompa non funziona correttamente.

scompenso cardiaco cos'è
Cos’è lo scompenso cardiaco e come curarlo (tantasalute.it)

Lo scompenso cardiaco può essere causato da una varietà di fattori, tra cui malattie cardiache preesistenti, pressione alta, diabete e altre patologie. Spesso, le persone che soffrono di scompenso cardiaco presentano sintomi debilitanti come mancanza di respiro, edema, affaticamento, tosse e spossatezza.

La diagnosi del “cuore stanco” non è semplice da eseguire. Il medico potrebbe iniziare con un esame fisico completo, che potrebbe includere la presa della pressione sanguigna e l’ascoltare il cuore con un fonendoscopio. Se c’è un sospetto di patologie cardiache, il cardiologo prescrive esami del sangue, ecocardiografia o altre forme di screening.

La buona notizia è che lo scompenso cardiaco può essere gestito efficacemente con il giusto trattamento che dipende dalla gravità della malattia. In alcuni casi, può essere sufficiente apportare alcune modifiche allo stile di vita, come mantenere un’attività fisica moderata e seguire una dieta equilibrata a basso contenuto di sale. In altri casi, potrebbe essere necessario assumere farmaci che aiutano a ridurre la pressione sanguigna e migliorare la funzione cardiaca. Tra questi farmaci ci sono IACE, beta-bloccanti e diuretici.

Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire le valvole cardiache o percorrendo un bypass coronarico.
Alcuni pazienti con scompenso cardiaco avanzato potrebbero anche essere candidati a un trapianto di cuore.

La gestione del scompenso cardiaco richiede un’attenzione costante alla salute e allo stile di vita. È importante lavorare a stretto contatto con il medico per garantire che i sintomi vengano gestiti in modo efficace e che i trattamenti vengano adeguati in base alle esigenze individuali del paziente. Inoltre, è importante adottare uno stile di vita sano, che includa un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare, il controllo della pressione sanguigna e l’evitare il fumo.