Prima di sciare: la preparazione atletica

Sportivi non ci si improvvisa, questo poco ma sicuro, cio' non toglie che per divertirsi sulla neve senza sovraffaticare i muscoli e senza soffrire per improvvisi down fisici ci siano parecchi metodi consigliati e affidabili che consentono una sana e divertente preparazione al momento della prestazione fisica.

Articolo aggiornato il 30 Ottobre 2007

Sciare
Sportivi non ci si improvvisa, questo poco ma sicuro, cio’ non toglie che per divertirsi sulla neve senza sovraffaticare i muscoli e senza soffrire per improvvisi down fisici ci siano parecchi metodi consigliati e affidabili che consentono una sana e divertente preparazione al momento della prestazione fisica.

Sono le palestre in genere a organizzarli o in alternativa se ne possono trovare direttamente sui luoghi di villeggiatura ed economicamente rientrano in un modesto “cartellino” di spese sostenibile da tutti: si tratta dei corsi di presciistica, una ginnastica speciale che consente di affrontare le piste da sci con dei muscoli preparati agli sforzi.
Lo scopo dei corsi di presciistica e’ principalmente quello di allenare in palestra i muscoli delle braccia, della schiena, del busto e delle gambe con esercizi preparatori che ne sviluppano le capacita’ indispensabili per affrontare discese e percorsi, anticipando racchette e sci. Esistono corsi di ginnastica presciistica specifici per le discipline di sci alpino, sci da fondo e snowboard.
I corsi di ginnastica presciistica non sono sostitutivi ai corsi di sci con maestro o guida in pista, e servono esclusivamente alla preparazione del fisico, motivo per cui dopo i corsi di presciistica per i principianti deve seguire assolutamente il corso di sci regolare. Inoltre per fare bene e’ importante ricordare che esiste anche una disciplina a carattere giuridico da conoscere prima di entrare in pista, che riguarda i diritti e i doveri di un buon sciatore. Questo codice di comportamento e’ stato redatto facendo riferimento alle regole che vigono in Federazione, e va tenuto presente per sapere che cosa si puo’ e che cosa non si puo’ fare quando ai piedi ci sono due sci o uno snow.
I dati statistici dimostrano inoltre, per rimanere in tema di sicurezza e di preparazione allo sport, che spesso gli incidenti in pista e di conseguenza gli infortuni, sono causati dalla stanchezza e dalla distrazione degli sciatori, quando si tratta di incidenti tra persone, ma principalmente si tratta proprio di incidenti dovuti alla debolezza e al cedimento fisico degli sportivi, che sono portati cosi’ a perdere l’equilibrio e a cadere.
Foto per gentile concessione di Obereggen Latemar

Ti potrebbe interessare