Schizofrenia: le cure piu' efficaci sono quelle ospedaliere

I disturbi del sistema nervoso e della psiche sono innumerevoli, ma uno di questi disturbi, per la tragicita' delle sue conseguenze e per la assoluta gravita' delle crisi e' quello schizofrenico: esso e' annoverato tra i piu' gravi disturbi psichiatrici per le sue modalita' di affiorare.

Articolo aggiornato il 30 Aprile 2008

Schizofrenia

I disturbi del sistema nervoso e della psiche
sono innumerevoli, ma uno di questi disturbi, per la tragicita’ delle sue conseguenze e per la assoluta gravita’ delle crisi e’ quello schizofrenico: esso e’ annoverato tra i piu’ gravi disturbi psichiatrici per le sue modalita’ di affiorare.
La malattia inizia in genere in eta’ giovanile e colpisce lo 0,5% della popolazione mondiale: il suo manifestarsi e’ cronico, con disturbi che vanno da periodi di latenza a periodi di crisi acute, i sintomi che la persona malata prova sono di delirio, allucinazione e disorganizzazione del comportamento. Le conseguenze vanno dalla distruzione della percezione di se’, alla distruzione degli affetti e della percezione della vita reale.
La malattia porta lentamente alla perdita di parametri per valutare la realta’ e quindi alla perdita della capacita’ di prendere delle decisioni e di provare delle emozioni o dei sentimenti, mentre i periodi di crisi sono caratterizzati da una acutizzazione delle percezioni e degli affetti, che culminano in lancinanti e apparentemente non giustificate sofferenze.

Le cure piu’ efficaci
alla malattia si possono ricevere solo in ambito ospedaliero, e consistono in terapie di carattere farmacologico e psichiatrico, che prevedono la somministrazione di antipsicotici.

La forma piu’ grave di schizofrenia e’ quella cronica – deficitaria
, che necessita nelle prime fasi di trattamento farmacologico e di interventi di riabilitazione cognitivo – comportamentali, e che nelle fasi avanzate necessita di un continuo sostegno farmacologico che garantisce la minore possibilita’ di ricadute.

L’origine della malattia e’ biologica
, per questo non e’ curabile con la psicoterapia, ma necessita di cure farmacologiche e psichiatriche; a caratterizzare la malattia schizofrenica sono delle alterazioni fisiche del meccanismo cerebrale, che saltuariamente entrano in crisi: i farmaci antipsicotici lavorano proprio per superare questa fase, poiche’ servono per evitare questi “black – out” del cervello. Recenti studi hanno dimostrato che il consumo di droghe puo’ indurre a episodi psicotici – schizofrenici (1).
(1) Giroud C et al. Two cases of “cannabis acute psychosis” following the administration of oral cannabis. BMC Psychiatry 2005, 5:17

Ti potrebbe interessare