Sbalzi di pressione in estate? Come tenerla sotto controllo e tutti i rimedi per scongiurare rischi

Sbalzi di pressione rimedi
I rimedi naturali per contrastare gli sbalzi di pressione (tantasalute.it)

Durante i mesi estivi si possono avvertire degli sbalzi di pressione che si abbassa di colpo procurando malessere, ecco le soluzioni rapide.

Può capitare di subire un calo di pressione che può variare da lieve e occasionale a più intenso e persistente. Questa condizione può essere causata da diversi fattori come l’alta temperatura e l’umidità, l’attività fisica intensa, una cattiva idratazione o una predisposizione individuale.

Sebbene sia importante consultare un medico per una valutazione dettagliata, ci sono alcune misure semplici che possiamo adottare per gestire questi sbalzi.

Calo di pressione in estate, cosa avere sempre in tasca

Gli sbalzi di pressione si verificano quando la pressione sanguigna varia rapidamente, creando sintomi spiacevoli. Non solo, quindi, vertigini e svenimenti, ma anche mal di testa e confusione. Insomma, una situazione non da poco, che – in alcuni casi – arreca delle forti conseguenze. Ecco perché è importante sapere come contrastarlo, soprattutto con alcuni rimedi naturali.

Pressione bassa rimedi naturali
Soffri di pressione bassa? Ecco alcuni validi rimedi naturali (tantasalute.it)
  • Uno dei rimedi naturali più popolari per vertigini e svenimenti è la liquirizia. Questa radice, ampiamente utilizzata in ambito culinario e come integratore, ha dimostrato di avere effetti positivi sulla regolazione della pressione arteriosa. La liquirizia contiene una sostanza chiamata glicirrizina, che ha un’azione simile agli ormoni steroidei naturali. Questo può aiutare a regolare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, riducendo i valori pressori.
  • Un altro rimedio naturale che può contribuire a evitare pericolosi sbalzi è il succo di pompelmo. Questo agrume è noto per i suoi numerosi benefici per la salute, grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti. Studi recenti hanno suggerito che il consumo di succo di agrume può riportare la pressione a livelli accettabili. Questo effetto benefico è attribuito principalmente ai flavonoidi contenuti nel frutto, che possono aiutare ad aumentare la produzione di ossido nitrico, un composto che favorisce la vasodilatazione e la riduzione della pressione. Tuttavia, è essenziale tenere conto di eventuali interazioni farmacologiche che il pompelmo può avere con alcuni farmaci. Alcuni medicinali, come quelli utilizzati per la pressione alta, possono subire un’alterazione del metabolismo nel corpo quando consumati insieme al succo di pompelmo.
  • Oltre all’uso di liquirizia e succo di pompelmo, è importante adottare uno stile di vita sano per prevenire disturbi. Mantenere una buona idratazione, evitare l’esposizione eccessiva al calore, fare attività fisica moderata con regolarità e seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura possono contribuire a mantenere stabili i valori pressori.

Ricorda sempre che gli sbalzi di pressione possono essere sintomi di condizioni più serie, quindi è fondamentale consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano. Con un po’ di attenzione e piccoli aiuti dalla natura possiamo godere di un’estate più tranquilla e salutare.