Ami fare la sauna? C’è qualcosa a cui dovresti prestare attenzione

Fare una sauna ha molti effetti positivi sulla salute e sul benessere. È un'alleata del cuore e anche del buonumore. In questo articolo diremo come svolgere una sauna ottimale e a cosa dovresti prestare attenzione.

Sauna finlandese con tre panche all'interno
Foto Unsplash | Birk Enwald

Fare una sauna ha molti effetti positivi sulla salute e sul benessere. È un’alleata del cuore e anche del buonumore. In questo articolo diremo come svolgere una sauna ottimale e a cosa dovresti prestare attenzione.

Ecco come una sauna influisce sul tuo corpo

La sauna è puro benessere per mente e corpo, perché aiuta la rete vascolare ad essere più elastica, espandendosi o contraendosi più rapidamente.

Il tuo corpo di disintossica e aumenta il metabolismo, perché deve compensare le differenze di temperatura che lo colpiscono. Quando fai una sauna, il tuo corpo suda per rinfrescarsi. Il fluido proviene direttamente dai tessuti e viene trasportato attraverso il flusso sanguigno alle ghiandole sudoripare.

Questo addenserà temporaneamente il tuo sangue. Il tuo corpo compensa questo attingendo acqua dagli spazi tra le tue cellule. È qui che vengono immagazzinati i prodotti metabolici finali, che vengono poi espulsi attraverso la sudorazione.

La sauna è utile anche per rafforzare il tuo sistema immunitario. Se fai la sauna regolarmente, difficilmente prenderai raffreddori o influenza, perché l’aumento della temperatura attiva le cellule di difesa del tuo corpo.

Fare una sauna è puro relax, per i tuoi muscoli e la tua psiche. L’effetto rilassante sulla psiche può essere accresciuto da diversi aromi o effetti di luce.

La sauna pulisce la pelle dall’interno verso l’esterno. La rigenerazione cellulare viene stimolata attivamente e la pelle diventa rosea, fresca e morbida.

A cosa prestare attenzione quando si fa la sauna?

Quando fai una sauna, perdi molti liquidi, per questo motivi devi bere abbastanza liquidi per reintegrare quelli che hai perso. 
Una sessione di sauna dovrebbe sempre svolgersi nel seguente ordine:

  • Bevi abbastanza prima di entrare in sauna e vacci a digiuno. Puoi portare con te frutta e verdura fresca come sano spuntino lontano dai pasti. Se vai in sauna dopo l’allenamento, aspetta che il battito sia tornato alla normalità;
  • Fai una doccia prima di entrare in sauna, in modo da detergere il tuo corpo;
  • Sdraiati sulla panca superiore o centrale della sauna per un tempo dagli 8 ai 15 minuti. Sdraiati sempre su un grande asciugamano e assicurati che il sudore non goccioli sul legno. Se non fai regolarmente la sauna o se ti scaldi troppo, puoi passare alla panca inferiore. Siediti lì per gli ultimi 2 minuti prima di uscire dalla sauna;
  • Dopo la sauna esci all’aria aperta e cammina un po’; respira profondamente per alcuni minuti, ma non sederti altrimenti la tua circolazione potrebbe diminuire;
  • Dopo la passeggiata fai una doccia con acqua fredda;
  • Ora esegui un pediluvio tiepido per regolare nuovamente la temperatura corporea;

Ripetere questi passaggi un massimo di 3 volte. Una o due sessioni di sauna alla settimana sono sufficienti per beneficiare degli effetti positivi della sauna a lungo termine.

Importante: se soffri di pressione alta, malattie cardiache o venose o sei incinta, consulta il tuo medico prima di fare una sauna.