Con la pandemia da Covid, variante Delta o Omicron non cambia, il saturimetro è diventato tra gli oggetti più utilizzati per scoprire se si è affetti dal virus.
Questo piccolo strumento ad uso domestico serve per misurare la saturazione dell’ossigeno nel sangue. I valori normali vanno da 94/94 a 100. In questo approfondimento vedremo come usarlo al meglio.
Le indicazioni del Ministero della Salute per il saturimetro

Il ministero della salute durante la pandemia ha stilato un elenco di consigli per utilizzare al meglio questo strumento per utilizzarlo al meglio a casa.
Prima di tutto ribadiamo che il saturimetro mostra un valore in percentuale. Come spiegato dal ministero, nei pazienti sani, non fumatori e adulti, è considerata nella norma una saturazione superiore al 95%.
Dopo i 70 anni, la capacità di saturazione dell’ossigeno nel sangue si può ridurre e toccare valori inferiori al 95%. Questo, soprattutto, nei casi di soggetti con patologie cardiovascolari o polmonari.
Non tutti i saturimetri danno una misurazione corretta, ecco perché lo stesso Ministero mette in conto un margine di errore del 4%. È stata fissata dunque una soglia di sicurezza per gli ammalati a casa, ovvero il 92%.
Come scegliere il saturimetro giusto
È necessario acquistare un buon saturimetro, portatile e abbastanza preciso, idoneo sia per adulti che per bambini. Inoltre è importante che misuri sia l’ossigenazione del sangue che i battiti cardiaci. Questo strumento è essenziale nella cura del Covid.
Il saturimetro deve avere la marcatura CE come dispositivo medico ai sensi della normativa vigente e deve avere una classe di rischio non inferiore a IIA.
Dal Ministero spiegano di scegliere uno strumento con display integrato per poter avere una visualizzazione chiara e semplice dei parametri rilevati, facilmente sanificabile e, possibilmente, ricaricabile.
Per avere una misurazione precisa e non falsata, il saturimetro deve essere posto su unghie pulite e prive di smalto o di unghie finte. Le mani non devono essere fredde, ma tiepide. Il freddo, infatti, provoca un afflusso di sangue minore e quindi la percentuale evidenziata dallo strumento sarebbe falsata. Inoltre, occorre rimanere fermi durante la misurazione, possibilmente seduti e con la mano poggiata su una base orizzontale.