Senti un sapore amaro in bocca mentre mangi? Questo potrebbe essere il campanello d’allarme di qualcosa di più grave. Scopri perché succede.
Ognuno di noi quando mangia vorrebbe assaporare ogni pietanza e gustarla fino in fondo. A volte una sensazione di amaro in bocca ci prende e ci rovina il pasto.
Questa sensazione sgradevole si può accompagnare a diversi sintomi. Non solo quindi, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo e nausea, ma anche mal di gola, bocca secca e persino cambiamenti nel gusto e nell’olfatto. Insomma, una sensazione spiacevolissima, che – a quanto pare – ‘nasconde’ dei motivi ben precisi.
Sapore amaro in bocca: perché succede?
Sono diversi i motivi per cui si avverte il sapore amaro in bocca quando si mangia e scoprirli può aiutare a capire come risolvere questa fastidiosa sensazione.

Le cause più comuni sono:
- Cattiva igiene orale e problemi ai denti (come carie, infezioni alle gengive, presenza di placca) che aumentano il rischio avvertire un gusto strano in bocca quando si mastica o deglutisce
- Reflusso gastroesofageo, una condizione che non solo provoca un senso di amaro in bocca ma anche bruciore di stomaco
- Infezioni virali o batteriche alle vie respiratorie (raffreddore, sinusite) che fanno percepire un sapore diverso, spesso amaro e alterato, quando si mangia
- Assunzione di farmaci (antibiotici, antidepressivi, antistaminici, antipertensivi) che, tra gli effetti collaterali, hanno proprio quello di far avvertire un gusto spiacevole in bocca durante i pasti
- Cattiva digestione e problemi associati (gastrite, infiammazione della cistifellea e dello stomaco, dispepsia) possono far percepire un senso di amaro quando si mangia
Anche contro il sapore amaro in bocca è possibile mettere in atto una serie di buone abitudini per affrontare il problema e risolverlo in maniera facile e veloce.
L’alimentazione e l’igiene orale sono i due fattori chiave per risolvere il problema. È importante ridurre il consumo di bevande e cibi che possono causare acidità di stomaco (caffè, cibi piccanti, agrumi, cibi grassi) e prediligere un’alimentazione più sana.
Poi occorre prendersi cura della propria igiene orale, lavando i denti dopo ogni pasto, usando il filo interdentale ed eventualmente un collutorio. Infine, condurre una vita tranquilla e serena, a basso carico di stress ed ansia, può aiutare a limitare il fenomeno del sapore sgradevole in bocca.
Se tutto questo non dovesse essere sufficiente per prevenire questo fastidio, il consiglio è quello di consultare un medico. Il professionista aiuterà a ricercare la causa del problema e a trattarlo nella maniera più efficace possibile.