Grazie alle app la sanità diventa digitale e gestibile da remoto e in piena autonomia, monitorando correttamente il proprio stato di salute.
Il mondo si sta digitalizzando e la salute è parte di questo cambiamento. In pochissimi lo immaginano, ma sono tanti i sistemi che si possono adottare per monitorare al meglio il proprio stato di salute.
Un cambiamento davvero incredibile, da come si può chiaramente, a cui anche gli italiani sembrerebbero essere aperti. D’altra parte, chi è che non abbraccerebbe una novità del genere? Vediamo insieme, allora, in che cosa consiste esattamente questa sanità digitale e quali sono le applicazioni più scaricate.
Le app per la cura e il benessere da utilizzare
Sfruttare la digitalizzazione vuol dire monitorare e avere traccia del proprio stato di salute in modo corretto e verificato. Oggi non solo i dispositivi permettono di monitorare i valori, ma anche alcune applicazioni ufficiali, rilasciate dai comuni e dalle regioni, salvaguardano questo aspetto.

La tecnologia sta facendo dei grossi passi da gigante in questi ultimi periodi. E dà la possibilità a chiunque lo volesse di poterne trarre vantaggio. Pensate, tra coloro che sono a favore della sanità digitale vi sono anche le persone anziane. Clamoroso, non trovate?
Bisogna fare, però, una distinzione tra quelli che sono i mobile health, ovvero i dispositivi mobili per la salute, dagli internet of medical things, ovvero i dispositivi che hanno come potenzialità internet. Le opzioni quindi sono due: dotarsi di strumenti tecnologici che permettano di tenere traccia dello stato di salute offrendo un quadro chiaro. Come ad esempio gli smartwatch. Oppure usare applicazioni esterne in cui inserire i parametri per avere consigli e direttive pratiche.
Ci sono tante app famose e gratuite per il controllo della pressione, della saturazione e della glicemia, del sonno, della qualità della vita e del ciclo mestruale. Tra le migliori ci sono: Salute (iOS), Strava, Google Fit, MySugr (diabete), Daily Yoga, Nike Trainink club, Lifesum (alimentazione), Frequenza Cardiaca Plus, Fitbit, MyTherapy (per i farmaci), Edo, Samsung Health. Molte di queste non sono legate ad un prodotto specifico, basta solo installarle sul telefono e quindi iniziare ad utilizzarle con i propri dati. Si possono ricevere direttive, consigli e monitorare cambiamenti a volte impercettibili.
Grazie a queste variazioni minime si può prevenire un cambiamento nello stato di salute altrimenti visibile solo con patologie vere e proprie ormai manifeste. Per questo sono un supporto valido ad ogni età da sfruttare.