Sangue, per le donne è importante donarlo: il motivo svelato dagli esperti

Sangue: l'importanza della donazione
L’importanza di donare sangue anche in estate – tantasalute.it

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Per le donne è ancora più importante per una serie di motivi. Ecco quali sono.

Ogni anno migliaia di persone donano il sangue, facendo un gran bel gesto di solidarietà. Per le donne donare il sangue è ancora più importante, in ogni stagione dell’anno, anche in estate. In questo periodo, infatti, complici le vacanze, i donatori di sangue sono (giustamente) di meno.

Ecco allora che prima di partire per la montagna e il mare si dovrebbe pensare a chi ha bisogno di sangue, come i malati oncoematologici o quelli che hanno la talassemia, che necessitano regolarmente di trasfusioni di sangue.

Perché le donne dovrebbero donare sangue (anche in estate)?

Le donne sono maggiormente chiamate a donare il loro sangue, anche in estate (ad agosto e agli inizi di settembre) perché questo è un periodo particolarmente delicato per le disponibilità di sangue.

Sangue: perché le donne dovrebbero donarlo
Perché donare sangue anche in estate può essere molto importante (tantasalute.it)

Molte persone sono in vacanza e quindi non possono effettuare delle donazioni. Tuttavia sono diversi i motivi per cui in ospedale si potrebbe dover aver bisogno di sangue: in estate accadono più incidenti stradali, anche gravi. I ricoverati spesso necessitano di trasfusioni di sangue, per cui si deve ricorrere alle scorte di magazzino che si esauriscono in fretta. Per questo avere nuovo sangue dai donatori è una gran bella risorsa. 

Il sangue donato dalle donne potrebbe servire anche in caso di parto problematico. E necessita un arrivo tempestivo per evitare problemi gravi  e rallentamenti in questo tipo di situazioni. Infine, il sangue donato aiuta chi sta facendo la chemioterapia o la radioterapia. Se questi pazienti hanno un emocromo basso, non si può procedere alle terapie e questo può aggravare la loro situazione.

Ecco che si rende necessaria una trasfusione al più presto. Lo stesso dicasi dei pazienti con anemia cronica, talassemia o anemia falciforme. Questi soggetti dovrebbero poter contare su una quantità di sangue sufficiente che può essere data loro solo dai donatori. Il sangue femminile infatti è più ricco di piastrine rispetto maschile che invece contiene più emoglobina maggiore.

Le piastrine sono fondamentali in caso di emorragia, ad esempio a seguito di un incidente. Fortunatamente le donne Italiane sono molto solidali, in Italia rappresentano il 33%. Si ricorda che possono donare tutte le donne sane di età compresa fra 18 e 65 anni che abbiano una emoglobina superiore a 12,5 dl.