Possibili cause
Trovare un’unica causa sempre valida, nel caso di questo disturbo, è impossibile. Il sangue dal naso può essere la conseguenza di molti fattori ed è un’evenienza che può verificarsi facilmente, a causa della presenza, all’interno del naso, di una fitta rete di vasi sanguigni, di capillari molto sensibili. Il sangue può defluire da una o ambedue le narici, può essere abbondante o leggero e durare da qualche secondo a più di 10 minuti.
L’epistassi è perciò frequente, specie nei bambini di età compresa tra 3 e 10 anni. Può bastare uno starnuto più forte del solito, un raffreddore fastidioso e prolungato, per scatenare la fuoriuscita del sangue dalle cavità nasali.
Tuttavia, il sangue dal naso può manifestarsi senza una causa apparente o come sintomo di una malattia secondaria, nel caso di un’affezione locale o generale. Nella maggior parte dei casi, specie nei più giovani, l’emorragia è dovuta alla rottura spontanea dei piccoli vasi della muscosa nasale, in seguito a irritazione o a piccoli traumi, come starnuti, raffreddori, riniti.
Più raramente, soprattutto negli adulti, il sangue dal naso può avere come causa un malessere più o meno grave. Sono, infatti, innumerevoli le situazioni patologiche che possono determinare l’epistassi. Tra le principali si possono citare:
- fragilità vasale
- arteriosclerosi
- cardiopatie
- ipertensione
- malattie infettive, come scarlattina, febbre tifoide, morbillo, eccetera
- avvelenamento
- coagulopatie
- deficienze vitaminiche
- malattie renali ed epatobiliari
- colpo di calore
- polipi nasali
- deviazione del setto
- ulcera perforante del setto
- neoplasie
- morbo di Rendu-Osler
- fibroma rinofaringeo
Nella maggior parte dei casi, si tratta di un fastidio passeggero, che non deve destare particolari preoccupazioni, ma, è anche possibile che si tratti di un sintomo di una patologia più grave. L’ipertensione arteriosa, disturbi della coagulazione del sangue, oltre che alcuni tumori (per fortuna rari) possono essere alla base di episodi ricorrenti di sangue dal naso.
Se il fenomeno si presenta con una frequenza preoccupante, meglio rivolgersi al medico per una consulenza e per evitare possibili complicazioni.
Rimedi comuni
Non esistono veri e propri rimedi efficaci per il sangue dal naso, ma alcuni piccoli consigli per fronteggiare il problema possono essere davvero utili.
Chinare la testa in avanti
Se l’emorragia dal naso non è conseguenza di un trauma cranico, occorre sedersi, con il capo leggermente chinato in avanti, per far defluire il sangue dalla bocca, ed evitare l’insorgenza di nausea o vomito con la sua ingestione. Pertanto, il rimedio della nonna che ha caratterizzato l’infanzia di molti, di reclinare la testa mettendosi con “il naso all’insù” è una manovra da evitare.
Raffreddare la radice del naso
Può essere necessario eliminare gli abiti intorno al collo e comprimere la narice sanguinante con un dito per qualche minuto, con l’aiuto, se possibile, del ghiaccio o di acqua fredda applicata alla radice del naso. Ad emorragia cessata, sarebbe consigliato evitare di soffiare o strofinare il naso e di fare eccessivi sforzi fisici.
Chiamare il medico
Se l’emorragia non si arresta nel giro di breve tempo è opportuno rivolgersi al medico per un tamponamento, ovvero dell’introduzione nella fossa nasale di un cilindro di cotone imbevuto di acqua ossigenata o di una garza iodoformica, o, nelle emorragie più severe e recidivanti, tramite galvanocausticazione.
Il consulto medico è d’obbligo anche in caso di epistassi ricorrente, in modo da eseguire tutti gli accertamenti necessari per scoprirne le cause.
Fitoterapia
Per curare naturalmente la fuoriuscita del sangue dal naso si possono usare delle erbe ricche di tannini, triterpeni, flavonoidi e vitamina C, affinché ottimizzino la sintesi di collagene e rinforzino i vasi, fungendo anche da potenti antiossidanti. Tra le erbe consigliate le più efficaci possono essere:
- Borsa del pastore
- Ortica
- Amamelide
- Centella asiatica
- Edera
- Ippocastano
- Rusco
- Mirtillo
- Vite rossa