È iniziato il conto alla rovescia per il ritorno sui banchi di scuola e con esso ha preso il via la corsa al corredo scolastico, a partire dallo zaino. Il Codacons, oltre a mettere in guardia contro le pubblicità ingannevoli e contro le spese elevate, suggerisce come fare una scelta adeguata per la salute degli alunni.
E la regola principale è semplice: rinunciare ai tradizionali zaini e alle cartelle e scegliere un trolley, vale a dire una borsa con rotelle che consente di trasportare comodamente i pesi senza affaticare la schiena: se il peso supera del 10/15% quello dell’alunno, con lo zaino vi è un aumento dei fattori di rischio per la colonna vertebrale.
Lo zainetto scolastico, inoltre, influisce sulla postura dei bambini e dei ragazzi, perché determina uno sbilanciamento del tronco in avanti:la postura che i bambini assumono durante la camminata si può modificare in base alla simmetria del carico (se, cioè, lo zaino sia appoggiato bene su entrambe le spalle oppure no) e al peso dello zaino stesso. Inoltre influisce sul loro equilibrio e sulla deambulazione.
Ma per quanti preferiscono comunque lo zaino, l’Associazione di consumatori ricorda di fare attenzione a peso e dimensioni: meglio evitare zaini troppo grandi, più pesanti (bisogna valutare il peso dello zainetto anche da vuoto) e che non consentono di compattare bene il contenuto all’interno, in modo che non possa spostarsi. Gli zainetti con aperture a soffietto offrono un maggior volume ma danno un maggiore sbilanciamento posteriore.
A livello generale, è bene controllare, prima dell’acquisto, che il tessuto e le cuciture siano affidabili, robuste, resistenti e lavabili. Un buon zainetto deve avere:
Ricordiamo, infine, che attenzione va prestata nell’acquisto anche della cancelleria scolastica, per evitare potenziali rischi per gli scolari, come abbiamo già ricordato alcune settimane fa.