Salute piedi: le regole per infradito in sicurezza

Le infradito non sono le calzature più salutari esistenti, ma in estate è difficile rinunciarvi e neppure si deve se si seguono alcune semplici regole d'uso, come quelle qui suggerite dai medici podologi

Infradito in sicurezzaLe calzature infradito sono ormai una delle mode estive degli ultimi anni: dalla spiaggia sono approdate anche in città e, disegnate per essere casual chic sono spesso protagoniste anche delle serate. Insomma calzature versatili, che spesso vengono indossate a lungo. Ma i piedi non corrono rischi?
Le ciabatte infradito, per loro stessa caratteristica, non garantiscono un sostegno adeguato al piede e espongono più facilmente al rischio di distorsioni e slogature, scoprendo gran parte delle pelle, è anche più facile andare incontro a tagli e graffi, per non parlare della possibilità di lesioni proprio là dove c’è la “fettuccia” infradito.
 
Ma allora come comportarsi? L’Associazione dei Medici Podologi Americani (APMA) ha stilato una serie di regole semplici, da seguire per tutta l’estate, per aver cura dei propri piedi:

  • acquistare solo infradito di qualità, meglio se in morbida pelle, un materiale che riduce al minimo il rischio di potenziali vesciche e altri tipi di irritazione (abbiamo già evidenziato i rischi di dermatiti e allergie legati ai materiali con cui sono spesso confezionate le scarpe);
  • prima dell’acquisto flettere leggermente le infradito da un capo all’altro, assicurandosi che si adeguino al movimento del piede, senza mai piegarsi a metà;
  • assicurarsi che, camminando, il piede non esca fuori del bordo delle infradito;
  • non indossare queste calzature a lungo durante la giornata, evitandole completamente quando si fa sport (altrimenti si espone il piede a un rischio maggiore di torsioni, distorsioni e rotture), quando si cammina a lungo (anche le tipologie più robuste non offrono un adeguato assorbimento degli urti e un corretto supporto dell’arco plantare), quando si fanno lavori pesanti (il piede in questi casi va coperto completamente, anche se si è all’esterno d’estate);
  • non riutilizzare le stesse infradito dell’anno precedente, soprattutto se mostrano chiari segni di usura;
  • attenzione all’eventuale presenza di irritazioni tra le dita dei piedi, dove si inserisce il filo: se presenti, meglio evitare per un po’ le infradito, per non incorrere in vesciche o infezioni;
  • le infradito, infine, sono molto utili, se robuste, quando si cammina intorno ad una piscina pubblica, in spiaggia, nelle camere e nelle aree spogliatoio, per evitare il rischio di verruche e infezioni.