La salute delle gambe va tutelata in diverse situazioni, soprattutto in quelle in cui le nostre gambe sono sottoposte alle possibili conseguenze dovute all’irrigidimento provocato dallo stare per troppo tempo nella stessa posizione. É il caso per esempio dei lunghi viaggi in auto, che possono essere deleteri a livello dei fastidi che possono determinare alle gambe.
Per rimediare a questi inconvenienti si possono mettere in atto diverse strategie, che si configurano come degli elementi alleati del nostro benessere. D’altronde non bisogna dimenticare che gli irrigidimenti a cui possiamo andare incontro in auto possono essere pericolosi anche per la nostra incolumità. Può capitare infatti che la fatica e la stanchezza a cui si è sottoposti, abbinate agli irrigidimenti muscolari delle gambe, siano determinanti nel verificarsi di un incidente. Proprio per questo è importante prendere a tal proposito alcune precauzioni.
In questo senso risulta fondamentale la possibilità di fare delle soste, magari ogni due ore, cercando di fare in modo che le pause durino per 15 o 20 minuti. Durante le soste si può approfittare per badare all’alimentazione, mangiado qualcosa che non ci appesantisca. Piuttosto benefici possono essere gli effetti dell’acqua, specialmente nei viaggi fatti con il caldo. È consigliabile bere acqua o in alternativa qualche bibita zuccherata, naturalmente in quantità misurata, per evitare i danni che gli zuccheri delle bibite possono apportare alla nostra salute.
Da non dimenticare di fare qualche esercizio di stretching durante le soste e di scegliere un abbigliamento adeguato, prima di mettersi al volante. È bene ricorrere a vestiti larghi e adattare bene il sedile e il poggiatesta. In questo modo si ridurrà il rischio di incorrere in crampi e dolori muscolari.