In quei giorni, che durano una manciata di ore, ma sembrano essere eterni, i dolori a livello della pancia e dei reni, gli sbalzi d’umore, il mal di testa e la stanchezza potrebbero non essere gli unici “effetti collaterali” dell’essere donna. Infatti, secondo i risultati di un recente studio taiwanese, la dismenorrea, cioè le mestruazioni dolorose, potrebbe modificare anche le dimensioni del cervello. Non bastavano tutti i sintomi spiacevoli, i dolori tipici delle mestruazioni, in caso di dismenorrea, ora gli scienziati orientali legano un altro fenomeno a quei terribili fastidi mensili delle donne. Sembra proprio che questo problema ginecologico, uno dei più diffusi, secondo le stime, tra le donne durante l’età fertile, sia anche la causa di alcuni cambiamenti anomali del cervello.
Nella ricerca, apparsa sulle pagine della rivista scientifica Pain, gli studiosi di Taiwan hanno coinvolto 32 donne con dismenorrea e 32 in perfetta salute, senza questo fastidioso disturbo. Sottoponendo le pazienti a una risonanza magnetica, che ha esaminato a fondo tutte le strutture del cervello, hanno ottenuto una sorta di mappa della materia grigia e hanno misurato il volume totale e quello di specifiche aree cerebrali.
Confrontando i valori e monitorandone particolarità e differenze è emerso un dato curioso. Le pazienti con dismenorrea presentano alcune anomalie nella struttura cerebrale: l’area destinata alla trasmissione della sensazione di dolore è risultata ridotta rispetto al normale, mentre altre zone del cervello hanno registrato dimensioni superiori rispetto a quelle riscontrate nelle donne non affette dalla patologia.
Salute donna: mestruazioni dolorose cambiano le dimensioni del cervello
Soffrire di mestruazioni dolorose, essere affette da dismenorrea, può incidere, non solo sulla qualità di vita, ma anche sulle dimensioni del cervello, secondo un recente studio
