Ben sei casalinghe su dieci, in Italia, soffrono di dolore cronico: la preoccupante fotografia è stata scattata da una recente ricerca, promossa da DonnEuropee Federcasalinghe in partnership con il Centro Studi Mundipharma, e condotta su un campione rappresentativo di donne in 12 regioni italiane. Una condizione di vita femminile davvero poco rassicurante, che vede sul triste podio delle regioni dove la sofferenza fisica è più frequente Lazio, Campania e Lombardia.
Sembra proprio il caso di dire che il dolore cronico è donna e, soprattutto è casalinga. Se l’indagine italiana ha lasciato poco spazio ai dubbi, anche i dati relativi alla situazione europea sono piuttosto eloquenti: secondo stime recenti, un terzo delle casalinghe europee sarebbe colpito da dolore cronico.
L’indagine ha previsto la somministrazione di un questionario a 684 casalinghe italiane, residenti in 12 regioni campione: Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Il risultato? Il 65,2% delle donne intervistate ha dichiarato di soffrire di dolore cronico dovuto, nel 74,4% dei casi, a una patologia di origine non neoplastica.
In cima alla lista delle cause di dolore non oncologico, con percentuali pari al 61%, ci sono malattie che coinvolgono ossa e articolazioni, come artrosi, osteoporosi e artrite reumatoide, mentre tumore al seno, alla tiroide e all’ovaio costituiscono il 59,6% dei casi di dolore da cancro.
Dolore assillante, intermittente, ma spesso anche costante: sono troppe le casalinghe del Bel Paese costrette a una convivenza quotidiana con questo sgradevole compagno, che ne limita le attività giornaliere, nel 63,3% dei casi, il riposo notturno (43,3%), le faccende domestiche (33,2%) e le relazioni con familiari e amici (22,7%), rendendo necessario un supporto esterno per svolgere le attività domestiche, o almeno le più faticose, nel 56,3% dei casi.
“Desidero sottolineare l’importanza dell’indagine, che ha rivelato una realtà di cui io stessa non ero consapevole: l’alta percentuale di donne, in particolare casalinghe, che subiscono un disagio costante nella quotidianità della vita a causa del dolore cronico. Sarà compito dell’Associazione che presiedo approfondire ulteriormente questo tema rilevante, anche attraverso verifiche territoriali al fine di far emergere l’ampiezza del fenomeno e sconfiggere questa sofferenza così sottovalutata” ha sottolineato l’Onorevole Federica Rossi Gasparrini, Presidente Nazionale DonnEuropee Federcasalinghe. “Da tempo il nostro Centro Studi è impegnato nella divulgazione di una corretta cultura contro la malattia dolore”, ha dichiarato Marco Filippini del Centro Studi Mundipharma.