Il potassio è il sale minerale che va bene al cuore e alla circolazione e si può stimolare grazie all’alimentazione.
Un’alimentazione sana e bilanciata è alla base della salute del cuore. Prediligere alcuni alimenti,infatti, è importante non solo per ottenere tutto ciò di cui ha bisogno il corpo, ma è anche fondamentale per andare a prevenire la comparsa di alcune malattie.
Nello specifico ci sono alimenti che aiutano a fare il pieno di potassio e quindi a tutelare la salute cardiovascolare. Scopriamo insieme di quali parliamo: non tutti li conoscono a memoria.
Alimenti ricchi di potassio per cuore e pressione
Gli alimenti con una buona dose di potassio aiutano quindi a mantenere bilanciato il livello pressorio e anche a prevenire le malattie legate al cuore. Questo macroelemento è in grado di consentire la trasmissione degli impulsi elettrici che regolano il sistema nervoso. Quindi è importante per la muscolatura perché il cuore va a pompare meglio quando c’è una buona dose di potassio nel corpo. Inoltre aiuta anche a equilibrare i liquidi nelle cellule, favorisce la diuresi e quindi aiuta per la pressione alta.

Il fabbisogno di un adulto è di 3 grammi di potassio al giorno. Lo assumiamo attraverso l’alimentazione e quindi possiamo implementare alcuni prodotti per migliorare lo stato di salute e anche abbondare. In particolare sono frutta, verdura e legumi ad essere i migliori alleati in questo senso. Il potassio è idrosolubile quindi si scioglie in acqua, per questo bisogna fare attenzione non solo al tipo di cibo ma anche alle modalità di cottura. Non bisogna pertanto andare a lavare troppo i prodotti o tenerli in acqua per tante ore o addirittura bollirli perché queste procedure riducono l’effetto benefico.
Sono da prediligere i legumi secchi che hanno un’ottima dose di potassio, in particolare in ordine decrescente: soia, fagioli, piselli, lenticchie, ceci. Il potassio si trova anche nella frutta ma questa va mangiata cruda. Oltre alle banane che sono molto famose per il loro apporto benefico ci sono avocado, kiwi, melone, albicocche, ciliegie, fichi. Tutte sostanze ricche da consumare quotidianamente. Poi ci sono le verdure, queste andrebbero cotte al vapore o in padella oppure se possibile mangiate crude, non vanno bollite. Sono da prediligere per il cuore gli spinaci, le zucchine, la rucola, i cavolini, i carciofi.
Tra gli altri alimenti che contengono molto potassio ci sono quinoa, grano saraceno, cereali integrali, crusca, patate, frutta secca. Questi alimenti vanno sempre introdotti in una dieta sana e bilanciata. La carenza di potassio può determinare debolezza muscolare, tachicardia, sonnolenza e anche aumento di ipertensione e rischio di malattie cardiovascolari. Pertanto è importante fare attenzione e prevenire il tutto attraverso l’alimentazione.