Articolo aggiornato il 10 Giugno 2008
Non è certo un segreto che i denti sani, oltre che a rendere più gradevole esteticamente un sorriso, sono essi stessi responsabile dello stato di salute di una persona e del resto l’evidenza di quanto importante sia la cura della bocca è motivata dal fatto che il cavo orale è esso stesso una delle prime vie d’ingresso di germi patogeni e, se mai ce ne fosse ancora bisogno, un ennesimo studio scientifico statunitense, pubblicato sulla rivista Circulation. pone l’accento proprio sull’importanza dell’igiene orale per la salute dell’intero organismo e non solo dei denti.
Ciò che oggi si apprende maggiormente rispetto a quanto già di nostra conoscenza fino a ieri, è che persino lavarsi i denti, in particolari condizioni, anzicchè preservare i denti e le gengive da infezioni, può essere motivo esso stesso di aumento della diffusione di germi in tutto l’organismo. Il motivo di tutto sarebbe dovuto al fatto che un’energica spazzolata di denti, con gengive malandate tendenti al sanguinamento, diventa essa stessa veicolo di infezioni proprio per via ematica rappresentando un ingresso ottimale per i germi capaci di andare in questo modo facilmente in circolo.
Da segnalare che fra le infezioni più serie che possono essere così trasmesse ci sono quelle batteriche le stesse responsabili di malattie cardiache come le endocarditi che vanno ad interagire sulle funzioni delle valvole cardiache con gravi danni alla funzionalità dell’apparato cardiovascolare. Ma non sono solo le endocarditi a rappresentare un problema, visto che per la stessa via, prendono la strada anche le infezioni alle tonsille, ed in questo caso, per via orale giungono germi patogeni sia a livello cardiaco che renali con pericolose nefriti.
Secondo gli studi più recenti v’è scarsa conoscenza dei danni che dalla bocca possono derivare a tutto il corpo, ritenendo, a torto, che la salute della bocca sia solo un fatto estetico ed invece la salute dell’intero cavo orale, denti compresi, dovrebbe essere controllata dagli esperti proprio per il rischio che rappresentano le malattie odontoiatriche per l’intero organismo, col risultato che la gente che pure lava i denti e cerca di osservare una scrupolosa igiene orale, va poco spesso dal dentista per controllare ciò che spesso non si riesce a vedere dall’esterno, al punto che, quelle che spesso si definiscono semplici gengiviti, hanno un’importanza estrema sulla salute, addirittura, secondo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Oncology, effettuato da Dominique Michaud dell’Imperial College di Londra, le persone che hanno malattie gengivali hanno un rischio piu’ elevato di ammalarsi di tumore.