Articolo aggiornato il 21 Maggio 2021
Nel nostro organismo sono presenti nutrienti importanti, anzi, “micronutrienti”, poiché disponibili in piccole quantità, ma indispensabili per la nostra vita e per la salute. Stiamo parlando dei sali minerali. Scopriamo la loro importanza e come introdurli correttamente.
Che cosa sono i sali minerali e quali funzioni svolgono?
I sali minerali partecipano a importanti processi cellulari, rappresentano fattori decisivi per la crescita e lo sviluppo di diversi tessuti e organi e ricoprono un ruolo nell’attivazione di numerosi cicli metabolici.
Assumiamo normalmente queste sostanze attraverso il cibo e l’acqua. Equilibrare la loro assunzione è molto importante, poiché sia carenze sia eccessi possono influire negativamente sulla nostra salute.
Un’altra cosa da sapere è che i sali minerali sono sostanze non energetiche, cioè non producono direttamente energia, ma partecipano a numerose reazioni indispensabili alle funzioni energetiche di ciascuno di noi.
Impariamo un altro aspetto importante: l’essere umano non è in grado di sintetizzare autonomamente i sali minerali. È dunque indispensabile introdurre con regolarità quantità di sali minerali necessarie al compimento dei processi metabolici e all’assolvimento di tutte le funzioni vitali.
In particolar modo, nella stagione calda, dopo un allenamento intenso o dopo aver compiuto sforzi fisici improvvisi, è facile sudare abbondantemente e perdere liquidi e minerali preziosi. Non sottovalutiamo questa condizione, poiché potrebbero insorgere stanchezza fisica, affaticamento, crampi muscolari.
I sali minerali possono essere suddivisi in due gruppi principali. Ecco quali.
Primo gruppo: i cosiddetti “macroelementi” o “macrominerali”, di cui l’organismo necessita in grandi quantità per le proprie funzioni e presenti in quantità discrete nell’organismo stesso. Magnesio, potassio e sodio sono tra questi.
Secondo gruppo: i cosiddetti “microelementi” o “oligoelementi”, presenti in piccole quantità nel nostro organismo. Tra questi troviamo lo zinco e il selenio.
In quali alimenti è possibile trovare i sali minerali?
Ecco in quali cibi possiamo trovare i minerali che abbiamo menzionato, e le loro fondamentali funzioni:
- Magnesio. Contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, alla normale funzione muscolare, al mantenimento dell’equilibrio e La frutta secca è ricca di magnesio (mandorle, anacardi, arachidi, nocciole, pistacchi, noci).
- Potassio. Contribuisce anch’esso alla normale funzione muscolare. È presente in: banane, uva, albicocche, avocado, patate, fagioli contengono potassio.
- Sodio. È coinvolto nel mantenimento dell’equilibrio idro-salino. Questo minerale è naturalmente presente negli alimenti di origine animale (latte, carni bianche, rosse e pesce), mentre è meno abbondante in quelli di origine vegetale.
- Zinco. Contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. È presente in: fegato, fagioli, crusca, pinoli e avena contengono questo minerale.
- Selenio. Contribuisce alla normale funzione cognitiva e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. È presente in: manzo, pollo, tacchino, uova, avena, spinaci, fagioli contengono questo minerale.
È importante ricordare un aspetto imprescindibile. Un’alimentazione varia ed equilibrata è la premessa di equilibrio e salute: infatti, nessun alimento contiene, da solo, tutti i minerali di cui l’organismo necessita, e nelle quantità ottimali.
Quindi, è consigliabile evitare la monotonia alimentare, consumando verdure e frutta sempre diverse, seguendo possibilmente la stagionalità. Ciò sarà importante per fare il pieno di tutti gli elementi necessari al regolare funzionamento del nostro organismo.
Come assimilare i sali minerali?
In linea generale, è consigliabile seguire un regime alimentare, vario, bilanciato e regolare. Inoltre, non è mai superfluo ricordare che un sano stile di vita, che includa abitudini regolari, può avere tanta parte nella nostra salute e nel nostro benessere. Seguiamo poche, semplici regole:
- Alimentazione varia ed equilibrata. Lo abbiamo visto poco fa, ma è bene ribadirlo. Consumiamo verdure sempre diverse, alterniamo i gruppi alimentari. Ciò contribuirà a fare il pieno di tutti gli elementi di cui si ha bisogno.
- Idratazione frequente. Ricordiamo di idratarci adeguatamente sempre, in particolar dopo lo sport, dopo uno sforzo fisico e quando sudiamo abbondantemente: l’apporto idrico ideale è di un litro e mezzo o due al giorno. Anche succhi di frutta, centrifugati, estratti e frullati sono valide soluzioni per fare il pieno di liquidi e minerali.
- Integratore alimentare in associazione alla dieta. Possiamo utilizzare un prodotto con una formulazione equilibrata di sali minerali, vitamine e altri nutrienti, per favorire la normale funzione muscolare/normale metabolismo energetico e il mantenimento dell’equilibrio idrosalino.