Il 25% della popolazione italiana russa quando dorme. Un dato importante che influisce sulla salute ma anche sui buoni rapporti di convivenza. Gli esperti della Mayo Clinic di Rochester (Usa) hanno stilato un elenco di consigli utili per risolvere questo antipatico problema notturno. I consigli sono stati pubblicati sul sito della Mayo Clinic.
Il primo suggerimento è quello di perdere peso. Secondo gli scienziati, infatti, il peso in eccesso restringe le vie respiratorie e quindi provoca il russare. Altra cosa importante è evitare di bere alcool almeno 4 ore prima di andare a dormire. Importante poi è alleviare l’ostruzione nasale. E’ possibile usare le striscie adatte a questo obiettivo disponibili in farmacia.
Durante il sonno, poi, sarebbe bene cambiare le posizioni. Se si dorme sulla schiena (a pancia in su) la lingua può scendere indietro o abbassarsi in modo da provocare un restringimento delle vie respiratorie: questo può provocare il russare. Chiedete consiglio al medico per questo aspetto.
Ovviamente sarebbe perfetto smettere di fumare se siete tra quelli che ancora cedono alla nicotina. Cosi come si può ricorrere ai dispositivi o farmaci in commercio che aiutano a respirare meglio mantenendo l’apertura delle vie aeree superiori durante il sonno. Il medico può aiutarvi anche in questo caso.
Se la vostra situazione è particolarmente grave allora potete prendere in considerazione un intervento chirurgico. Rivolgetevi al medico per scoprire le caratteristiche dell’operazione e soprattutto i vantaggi e gli svantaggi.
Russare: sette consigli utili dagli esperti
Il 25% della popolazione italiana russa quando dorme
