I rimedi per la dermatite, una condizione cronica che rende la vita difficile a chi ne è affetto. Questa irritazione va curata per bene.
La dermatite periorale è legata ad un problema della pelle. Si tratta di un’infiammazione che può arrivare nello stadio cronico. È caratterizzata dalla comparsa di papule, bruciore, rossore e così via. Questa irritazione della cute si trova vicino alla bocca, ma può diffondersi anche nelle pieghe nasolabiali, sul mento, sulla fronte.
È una condizione che colpisce soprattutto le donne nel periodo che va dai 20 ai 40 anni, ma ci sono anche molti uomini che ne sono affetti. Anche i neonati e i bambini possono riscontarla, ma è più raro che accada. Di seguito scopriamo come prenderci cura di questa condizione.
La dermatite periorale e i suoi rimedi
La dermatite periorale è un’eruzione della cute che presenta come primo sintomo l’arrossamento. In seguito compaiono anche pustole e vescicole che aumentano sempre di più con il tempo e possono anche spostarsi su guance e mento. Il prurito è dato dall’arrossamento intorno alla bocca, che è il primo segnale di infiammazione, Infine la pelle secca e desquamata sono altro sintomi di questo problema. Quando compaiono piccole papule nella parte infiammata è difficile fare una diagnosi, poiché è molto simili alla dermatite da contatto associata al contatto di sostanze allergiche. Oppure viene confusa con la rosacea o l’acne, quindi in questi casi è importante fare affidamento al giudizio di un medico.
I rimedi che si possono attuare per trattare questo sfogo vicino alla bocca vedono come prima cosa la cura farmacologica. Infatti con il giudizio di un medico potremo assumere le medicine adeguate per questa condizione. Solitamente si consiglia un antibiotico o antimicotico, insieme agli impacchi freddi. Inoltre se stai prendendo corticosteroidi sarebbe meglio sospenderli. Anche il trucco, i detergenti e le creme non vanno applicate su queste zone infiammate, poiché si potrebbe solo irritare la pelle ancora di più.

Le azioni preventive che possono essere prese sono varie, basta solo seguire una routine quotidiana. Come prima cosa bisogna evitare di bagnare le labbra con la saliva, nel caso in cui è presente un’irritazione o le labbra secche. Non usare dentifrici con un concentrato di fluoro troppo alto. Gli alimenti caldi e speziati vanno evitati, invece la frutta e la verdura di stagione sono un ottimo sostituto. Non assumere cortisonici se possibile, ovviamente chiedendo sempre al medico curante. Infine evitare di esporsi al sole, soprattutto senza alcuna protezione.