Rizoartrosi: scopriamo quali sono i sintomi, le cause e la cura da effettuare per risolvere questo processo degenerativo che colpisce la mano. In particolare il problema riguarda l’articolazione trapezio-metacarpale, che si trova alla base del pollice. Il sintomo più evidente è il dolore alla base del pollice, che di solito diventa più forte, mentre si svolgono movimenti che implicano l’uso della mano. A poco a poco, man mano che la malattia si evolve, il dolore diventa più intenso e si manifesta anche quando l’articolazione non viene sollecitata. Il problema colpisce generalmente la mano dominante, quindi in genere quella destra.
Sintomi
I sintomi più evidenti che indicano una condizione di rizoartrosi sono i seguenti:
- dolore localizzato soprattutto nella zona della mano e del polso,
- formicolio alle mani, con una maggiore accentuazione in quella destra,
- gonfiore articolare,
- rigidità che colpisce l’articolazione,
- limitazione della forza nelle dita,
- compromissione della funzionalità della mano – in particolare riesce difficoltoso unire il pollice e l’indice, perché questo movimento provoca dolore.
Cause
La rizoartrosi insorge per l’usura della cartilagine articolare che interessa la mano. Nel tempo, per l’uso a cui viene sottoposta questa articolazione, avviene un processo degenerativo che può portare anche ad una compromissione del pollice nel compiere i movimenti. Possono essere varie le cause che determinano tutto ciò:
- osteoartrite,
- traumi alla mano,
- lesioni dell’articolazione trapezio-metacarpale,
- predisposizione genetica,
- invecchiamento.
Diagnosi
Per procedere alla diagnosi della rizoartrosi è necessario consultare uno specialista. Sarà, infatti, l’ortopedico di fiducia a riscontrare eventuali segni che possano indicare il processo degenerativo della cartilagine. La diagnosi avviene mediante:
- una visita ortopedica, che ha lo scopo di valutare i sintomi come il dolore e la rigidità articolare,
- radiografia all’articolazione trapezio-metacarpale.
Cura
Per trattare la rizoartrosi è importante tenere a riposo l’articolazione. Si tratta di una strategia che aiuta anche ad alleviare il dolore. Oltre al riposo, si dovrebbero seguire altre regole fondamentali:
- tutori applicati alla mano, per sostenere l’articolazione,
- somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei,
- applicazione topica di corticosteroidi, anche mediante l’infiltrazione, se il dolore è particolarmente intenso,
- terapia fisica mediante gli ultrasuoni o attraverso la ionoforesi (tecnica di somministrazione di farmaci attraverso la pelle, che sfrutta una corrente continua).