Back to school: ma quanto deve pesare lo zaino? Il consiglio degli esperti

In questo articolo parliamo dello zaino scolastico, spesso talmente pesante da rischiare di compromettere la salute dei nostri figli, causando loro mal di schiena. Vediamo quali sono le regole da seguire per evitarlo.

Bambini che vanno a scuola con lo zaino
Foto Unsplash | note thanun

Siamo a settembre e tra poco più di una settimana inizia la scuola in tutte le regioni italiane. È già iniziato lo shopping scolastico: diari, libri, quaderni, penne e zaino.

Proprio di quest’ultimo vogliamo parlare in questo articolo, perché spesso è talmente pesante da rischiare di compromettere la salute dei nostri figli, causando loro mal di schiena.

Quanto dovrebbe pesare lo zaino secondo gli esperti?

In questo periodo di back to school, i genitori ricominciano a chiedersi quanto possa fare male ai loro figli uno zaino troppo carico. A questo proposito rispondono i fisiatri e i fisioterapisti dell’Ospedale Koelliker di Torino.

Uno studio che ha basato la sua ricerca su 400.000 ragazzi tra i 10 e i 17 anni in tutto il mondo, ha stabilito che ben il 37% di essi soffre di mal di schiena almeno una volta al mese. Può dipendere dallo zaino?

Secondo il Koelliker sì! Se lo zaino è troppo pesante e viene indossato in maniera scorretta, il risultato può essere un mal di schiena che si ripresenta.

Oltre al mal di schiena, un’altra conseguenza potrebbe essere l’assunzione di una posizione scorretta. Ma è completamente da sfatare il mito che lo zaino farebbe venire la scoliosi, perché questa patologia ha cause genetiche ed ereditarie.

Come prevenire, secondo i medici, il mal di schiena da zaino

Secondo gli esperti dell’ospedale di Torino, queste sono le regole da seguire per evitare che i nostri figli soffrano di mal di schiena da zaino:

  • il peso non deve superare il 15% del peso corporeo del bambino;
  • lo zaino deve essere ergonomico, con spallacci ampi e imbottiti e schienale imbottito;
  • cintura in vita che possa distribuire meglio il peso;
  • regolare gli spallacci, lo zaino non deve arrivare a più di dieci centimetri sotto la vita;
  • i libri più pesanti devono essere posizionati a contatto con la schiena;
  • riempirlo in larghezza e altezza, ma non in profondità;
  • usarlo per massimo mezz’ora al giorno e quando è possibile toglierlo subito;
  • evitare zaini trolley perché provocano una postura scorretta mentre si cammina e lo si trascina;
  • non correre quando si ha lo zaino addosso.

Seguendo queste regole i nostri figli ne potranno giovare e il loro mal di schiena sicuramente si presenterà più raramente.