Ritorno a scuola e salute, quali sono le malattie più comuni trasmesse tra compagni di banco

Bambini a scuola infezioni
Quali sono le malattie più diffuse tra i bambini nel periodo scolastico? Tantasalute.it

Si avvicina il ritorno a scuola e crescono i timori dei genitori. Soprattutto per quanto riguardo le malattie trasmissibili.

Il ritorno a scuola si avvicina e per milioni di mamme e di papà tornano gli incubi malattie infettive, che tra i banchi possono diffondersi più rapidamente. Ma quali sono le patologie che più facilmente si contraggono negli ambienti chiusi e popolati come quelle delle scuole? Di certo con l’arrivo di settembre i genitori sono felici di costatare quanti i propri figli siano entusiasti di tornare a scuola.

La socialità, la condivisione di spazi, di strumenti e di esperienze è importantissima per la crescita dei bambini. Inoltre la scuola rappresenta un momento di responsabilizzazione che li accompagna via via verso la maturità. Si tratta dunque di momenti importantissimi nella vita di un bambino e i genitori lo sanno bene, ma non possono fare a meno di preoccuparsi, poiché è è facile che i figli contraggono qualche malattia a scuola.

Quali sono le malattie che i bimbi contraggono più frequentemente a scuola?

I momenti di gioco a stretto contatto tra i bambini rappresentano un veicolo di diffusione degli agenti patogeni, infettivi o parassitari, soprattutto quando gli ambienti sono particolarmente chiusi e vi è la presenza di temperature molto calde per via dei riscaldamenti. Ma non solo, anche lo scambio di oggetti come quaderni, matite può aumentare il rischio di infezione. Sono soprattutto i bambini più piccoli il cui sistema immunitario è debole ad essere più a rischio. Ma quali sono le malattie più comuni?

Bambini scuola malattie
I momenti di gioco sono spesso veicolo di trasmissione di malattie
Tantasalute.it

1. Diarrea infettiva. Si tratta di un’infezione intestinale che si diffonde frequentemente negli asili e nelle scuole dell’infanzia, la causa può essere un virus, un batterio o un parassita. I sintomi sono diarrea e talvolta febbre, ma possono comparire anche vomito e dolori gastrointestinali.

2. Influenza. I sintomi sono variabili e generalmente si manifestano con brividi, mal di testa, astenia dolori muscolari.

3. Pertosse. Una malattia di natura batterica che colpisce le vie respiratorie, i sintomi includono la classica tosse e talvolta febbre.

5. Morbillo. Si tratta di una malattia molto contagiosa, la cui causa è un virus si diffonde per via aerea, dunque molto frequente tra i bambini. I sintomi sono febbre alta, tosse e macchioline rosse.

6. Rosolia. Una malattia causata da un virus, i sintomi sono l’ingrossamento dei linfonodi alla base del collo, febbricola e manifestazioni cutanee.

7. Varicella. Si tratta di certo quella più comune, poiché è molto contagiosa e si manifesta con macchioline rosse che poi si tramutano in croste, può estendersi a tutto il corpo, inoltre può essere presente anche febbre molto alta. Ma come fare per evitare che i bambini risultino affetti da queste patologie?

Innanzitutto è necessario spiegare ai bimbi l’importanza di lavare accuratamente le mani. Per questo è necessario che i genitori sin dai primi anni di vita insegnino ai proprio figli le modalità per sviluppare l’abitudine di una corretta igiene. Inoltre, per la pertosse, per il morbillo, la rosolia e la varicella è possibile effettuare vaccini, per questo è  dunque necessario rivolgersi al proprio medico.