Attenzione, segnaliamo un ritiro di prodotti alimentari da parte del Ministero della Salute perché potenzialmente pericolosi. In particolare stiamo parlando di una serie di lotti di alici marinate sott’olio a marchio “Eredi Panico di Panico Filomena”. Il motivo del ritiro è una possibile presenza di larve del verme Anisakis.
Quali sono i lotti di alici marinate sott’olio ritirate
Il ministero della Salute ha avvertito i consumatori del richiamo da parte del produttore di alcuni lotti di alici marinate dolci sott’olio prodotte da Eredi Panico di Panico Filomena, nello stabilimento dell’azienda che si trova in via Alaia 57bis a Somma Vesuviana, in provincia di Napoli (marchio di identificazione IT2911). Qui sotto, le immagini delle confezioni interessate dal richiamo.

Come annunciato in precedenza, il motivo del ritiro dal mercato è un rischio fisico per la possibile presenza di larve del verme Anisakis.
I lotti di alici marinate sott’olio ritirate in questa circostanza sono tutti quelli che vanno dal numero 010922 al numero 111122. In particolare, sono vendute in vaschette di plastica da 150 grammi, 180 grammi e 900 grammi e in vasetti di verto da 314 grammi e 330 grammi.
Nel documento del Ministero della Salute non è specificata la data di scadenza che possa aiutare a individuare meglio le confezioni interessate dal ritiro. Ad ogni modo, tali alici non vanno consumate, se le avete già comprate controllate bene. Mentre nei negozi debbono essere ritirate dagli scaffali e conservate con dicitura ”non vendibile in attesa di ritiro”.
Non è la prima volta che questo tipo di alimento è richiamato dal Ministero della Salute, infatti è recente il richiamo di un lotto di alici marinate dolci e piccanti a marchio Corcione Ingross e prodotto da Eredi Panico di Panico Filomena, e il richiamo diversi lotti di alici marinate sott’olio vendute con i marchi Opramolla Mario Eredi e Artigiana Sud.