La ritenzione idrica è un problema molto comune per le donne, tuttavia tra le cause spesso si ignora l’importanza della postura.
Due parole semplicissime, eppure un problema che attanaglia milioni e milioni di persone: la ritenzione idrica. A ricadere nella ‘trappola’ di questo fastidiosissimo disturbo, infatti, non sono solo le donne, ma persino gli uomini.
Un vero e proprio ‘dramma’, quindi, causato tante volte dalla genetica ma anche da fattori ormonali. È proprio per questo motivo, quindi, che è di fondamentale importanza capire e comprendere le cause e anche le conseguenze, così da agire immediatamente per il benessere dell’organismo.
Ritenzione idrica e postura: il legame
Ritenzione idrica e cellulite non sono solo inestetismi della pelle, ma vere e proprie malattie che interessano il microcircolo, causate da un problema del tessuto adiposo e dello strato sottocutaneo della pelle. Quello che appare come liquido in eccesso nei tessuti accompagnato spesso da buchetti veri e propri è, in realtà, l’esito di un processo degenerativo causato da una molteplicità di fattori.

Tra le cause, ci sono i fattori ormonali, le abitudini alimentari e la genetica, ma anche la deambulazione e la postura. Attenzione, però: con questo termine non bisogna pensare solo a come si cammina e alle scarpe che si usano, ma anche al modo con cui si lavora o si sta seduti. In particolar modo quando i muscoli dorsali sono contratti, la colonna vertebrale tende ad appiattirsi, alterando la postura in generale ed avendo una conseguenza diretta sul microcircolo.
Ciò che appare come un difetto estetico, quindi, è un disturbo della pelle con una conseguenza importante per la schiena. L’alterazione della circolazione porta il sangue a rallentare in alcune aree del corpo, non ossigenando correttamente i tessuti e provocando un ristagno di tessuti e liquidi, che dovrebbero normalmente essere espulse dal corpo. Quando questo non avviene il tutto resta permeato tra le fibre cutanee, dando vita alla ritenzione idrica.
Tra i fattori che possono determinare la comparsa di tale inestetismo, c’è anche l’uso di scarpe errate per lungo tempo, lo stare seduti per molte ore, non fare mai pause per sgranchirsi le gambe e l’assenza di attività fisica. Una postura sbagliata porta ad uno squilibrio totale che può colpire i piedi, le gambe e anche i denti. Quindi, non è mai da sottovalutare. Inoltre meglio evitare di indossare sempre i tacchi alti e di sedere alla sedia correttamente, con gomiti appoggiati, testa dritta allo schermo e non curva e piedi sollevati.