Ritenzione idrica, gli errori da evitare in palestra: i consigli dell’esperto

Errori in palestra
Alcuni errori acuiscono la ritenzione idrica – TantaSalute.it

La ritenzione idrica può essere curata, ma è importante evitare di commettere alcuni errori che possono peggiorare la situazione!

La ritenzione idrica è un fenomeno che colpisce soprattutto le donne e si verifica quando nel corpo si presenta un ristagno di liquidi. I sintomi sono “tipici” e vanno dall’improvviso aumento di peso alla rigidità delle articolazioni. La ritenzione può essere localizzata, quando si presenta in una precisa parte del corpo o generalizzata quando cioè riguarda tutto l’organismo.

Le cause sono molteplici, dalle alte temperature, alle fluttuazioni ormonali dovute al ciclo mestruale, all’assunzione della pillola anticoncezionale, passando per le carenze nutrizionali o all’insufficienza venosa cronica. Anche alcuni farmaci possono contribuire all’insorgenza della ritenzione idrica, come ad esempio quelli per abbassare la pressione.

Inoltre la ritenzione idrica può essere una conseguenza di alcune patologie in corso, come l’insufficienza renale, intolleranze alimentari, enfisema, ipotiroidismo, scompenso cardiaco. La ritenzione idrica può essere combattuta, innanzitutto andranno indagate le cause del disturbo.

Per questo è necessario rivolgersi al medico che sappia indicare gli esami da eseguire e le cure specifiche. Nel frattempo è opportuno mettere in pratica alcuni semplice stratagemmi per stare meglio. Innanzitutto prediligere un’alimentazione povera di sale, bere a sufficienza e restare idratati. Inoltre è importante svolgere un’attività fisica moderata e costante, ma senza esagerare! Gli esperti infatti ritengono che talvolta la ritenzione idrica peggiori, soprattutto se si commettono determinati errori.

Ritenzione idrica, questi errori in palestra aggravano la situazione

Innanzitutto vanno evitati i carichi pesanti, se ci si allena con i pesi infatti è opportuno non esagerare, perchè potrebbe verificarsi la rottura dei capillari, peggiorando la situazione. Anche un allenamento troppo lungo e stressante deve essere categoricamente evitato in caso di ritenzione idrica, poiché i livelli di cortisolo si innalzeranno, incidendo negativamente.

errori ritenzione idrica
Ritenzione idrica, a cosa prestare attenzione (tantasalute.it)

Il terzo errore da non commetter in palestra è quello di allenare soltanto i glutei e le gambe. Così facendo, si acuirà l’infiammazione alle gambe, l’allenamento deve essere completo e coinvolgere anche la parte alta del corpo. Un altro sbaglio che viene comunemente commesso è quello di non effettuare lo stretching a fine allenamento. Questi consigli se seguiti permettono di scongiurare il peggioramento della ritenzione idrica.

Alcuni ritengono infatti erroneamente che fare di più, possa migliorare l’aspetto e la salute della pelle, ma così non è. Come accennato, è necessario rivolgersi ad un medico, non è da escludere infatti che la ritenzione possa essere la conseguenza di un disturbo in corso. Alcuni di essi possono essere anche “gravi” dunque è necessario non sottovalutare il sintomo.