Soffri di ritenzione idrica? Hai provato di tutto? Forse non conosci queste piante miracolose, sapevi che sono molto efficaci?
La ritenzione idrica è un fenomeno che colpisce soprattutto le donne e si verifica quando si forma un ristagno di liquidi, le cause possono essere svariate. Alla base infatti possono esserci patologie cardiache o renali, ma più frequentemente si manifesta quando si conduce uno stile di vita poco equilibrato. Bastano però pochi accorgimenti per combattere la ritenzione.
Il fenomeno può essere localizzato o generalizzato, nel primo caso colpisce soprattutto cosce, addome e glutei. Il sintomo principale è il gonfiore, ma spesso è accompagnato anche da rigidità articolare e dolore. Spesso chi ne soffre può constatare anche un aumento improvviso di peso, oscillazioni non attribuibili a cambiamenti nelle abitudini alimentari.
Il disturbo va curato, il ristagno di liquidi potrebbe infatti tramutarsi in cellulite. La ritenzione si presenta quando il sistema linfatico non lavora correttamente, quando vi sono degli squilibri ormonali, in caso si stipsi, quando si fuma o si consumano alcolici, quando vi sono in corso malattie cardiache o renali, in caso di sovrappeso, quando si trascorre gran parte della giornata in piedi, quando non si segue un’alimentazione bilanciata ed equilibrata.
Come contrastare la ritenzione idrica in modo naturale?
Per contrastare la ritenzione bastano delle piccole accortezze, in primis fare della sana e regolare attività fisica. Bastano 30 minuti al giorno di passeggiata per trarne i primi benefici. L’uso di sale va moderato, la dieta deve essere ricca di alimenti nutrienti bilanciati e, per favorire la diuresi è consigliato bere delle tisane purché non zuccherate.
Tra quelle che aiutano in modo particolare a drenare i liquidi ci sono: il tè verde, possiede infatti proprietà antiossidanti, aiuta a smaltire i liquidi e a depurare l’organismo. Ne bastano 3 tazze al giorno per stare meglio e vedere i primi risultati. La betutella è un diuretico naturale, le sue foglie contengono dosi elevate di potassio e flavonoidi, la cui combinazione stimola l’eliminazione di urina.

La centella, è particolarmente adatta se si soffre di gambe pesanti e gonfie e di fragilità dei capillari. Protegge il tessuto connettivo, inoltre protegge i vasi sanguigni. Anche il gambo di ananas è un ottimo diuretico, contiene bromelina, che drena i liquidi.
Si tratta di rimedi naturali che di certo possono sono efficaci, ma va ricordato che la ritenzione idrica può talvolta essere un sintomo di un problema più serio, o di una patologia in corso, per questo è necessario rivolgersi ad un esperto che sappia indagarne la natura e prescrivere la cura.