Risotto alle castagne, ricetta vegetariana

Il risotto alle castagne è un piatto gustoso tipicamente autunnale

risotto alle castagne

risotto alle castagne
Il risotto alle castagne è una ricetta tutta vegetariana per celebrare in modo goloso l’autunno. Quanti di voi aspettano con ansia l’autunno per gustarsi delle ottime castagne arrosto? Io sono una di quelle! Ma non fermiamoci solo al gusto, le castagne non sono solo buone, ma nascondono delle ottime proprietà benefiche delle quali godrà tutto il nostro organismo. Vediamole nel dettaglio.

L’albero delle castagne, presente soprattutto nelle zone di montagna, è un albero molto longevo che può raggiungere i 35mt. di altezza. La castagna non è il frutto a differenza di quello che si pensa, ma bensì il seme dell’albero. Originaria dell’Europa meridionale, fino a qualche decennio fa la castagna costituiva l’alimento principale delle zone montane del nostro Bel Paese, e questo grazie alle sue proprietà nutritive. Di fatti sono composte per la maggior parte di carboidrati, sali minerali come ferro, potassio, magnesio, calcio, rame e amminoacidi. Da non sottovalutare l’importante quantità di vitamine in essa contenute. In questo piccolo seme troviamo vitamina A, vitamine del gruppo B tra cui la B9, cioè l‘acido folico che ricordiamo è indispensabile per le donne in gravidanza, vitamina C e vitamina D. Inoltre, la castagna è completamente priva di glutine, il chè la rende un alimento consumabile da chi soffre di celiachia. Ma non è tutto. Diversamente da quello che si può pensare, la castagna è un alimento molto digeribile ed è particolarmente indicato per chi soffre di inappetenza e anemia. L’alta presenza di fibre, facilita e regolarizza il lavoro dell’intestino, specialmente in casi di costipazione oppure di diarrea. Tornando alle sue proprietà nutritive, la castagna è un ottimo alimento per bambini e anziani, per chi ha superato un’influenza oppure per chi soffre di stanchezza e spossatezza occasionale o cronica. Questo grazie alla ricchezza di sali minerali e vitamine fondamentali per il nostro organismo. Consiglio: essendoci una forte presenza di amido nelle castagne, è bene assicurarsi che la cottura sia fatta in modo ottimale in quanto, se cotte male, potrebbero risultare poco digeribili. Una piccola curiosità: una vecchia credenza popolare, vuole che tenere una castagna in tasca nei mesi freddi tenga lontano influenza e malanni di stagione.

Ingredienti

per 2 pers.

Calorie per porz.

280 c.a
120gr di riso per risotti
10 castagne
1 scalogno
1 cucchiaio di olio d’oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
500ml di brodo vegetale
1 noce di burro
grana grattugiato

Procedimento

1. Trita finemente lo scalogno e fai rosolare in una padella antiaderente con un filo d’olio.
2. Fai tostare il riso un paio di minuti a fiamma alta, poi sfuma con il vino e abbassa la fiamma al minimo.
3. Inizia ad aggiungere il brodo, ed aggiungi una mestolata ogni volta che si asciuga, fino a fine cottura.
4. Da subito aggiungi le castagne, precedentemente cotte, sbucciate e sminuzzate.
5. A cottura ultimata, spegni il fuoco e manteca il tuo risotto con una noce di burro e una manciata di grana. Per rendere speciale il tuo risotto puoi mantecarlo con del burro al tartufo.