I crampi notturni non ti fanno dormire bene? Scopri a cosa possono essere dovuti e tutto ciò che c’è da sapere per evitarli.
I crampi notturni sono delle contrazioni muscolari improvvise e involontarie che coinvolgono soprattutto il piede, il polpaccio e la coscia, spesso impedendo momentaneamente di poter muovere la parte colpita. Durano pochi istanti ma, verificandosi soprattutto di notte, possono disturbare il sonno.
Ma perché si verificano? C’è qualcosa che li scatena e li fa insorgere proprio di notte quando stiamo riposando?
Crampi notturni: quali sono le cause?
Sono diverse le cause che possono scatenare queste contrazioni muscolari dolorose. E, se si presentano frequentemente, possono essere il campanello d’allarme di qualcosa di più grave.

Quasi sempre sono scatenati da una diminuzione della quantità di sali minerali nell’organismo. Alla base di questo problema ci sono disidratazione ed eccessiva sudorazione, soprattutto in estate. Oltre alla carenza di sali minerali, i crampi notturni possono indicare anche carenza di sodio, potassio, magnesio, calcio o vitamina D.
Sono molto frequenti poi se si assumono determinati farmaci (come i diuretici) oppure durante la gravidanza. Però possono anche essere il campanello d’allarme di problemi di circolazione come: aterosclerosi periferica, trombosi venosa, varici e flebite. Oppure possono indicare la presenza della sindrome delle gambe senza riposo che, come dice il nome stesso, indica un disturbo neurologico che spinge a dover muovere spesso le gambe in maniera incontrollata.
Sono dolorosi e disturbano il sonno e liberarcene è il nostro desiderio. Ecco i rimedi più efficaci per evitare i crampi notturni e tornare a dormire serenamente.
Prima di tutto, quando si verificano, si può alleviare il dolore distendendo in maniera manuale e lenta il muscolo interessato, cercando di mantenere l’estensione per almeno 15 secondi. Poi è buona norma prevenirli seguendo queste accortezze:
- Rilassare i muscoli facendo un bagno caldo con l’aggiunta di sale da cucina
- Mantenersi idratati, soprattutto bevendo bibite che contengono sali minerali (dato che abbiamo visto che una loro carenza può essere una delle cause di queste improvvise contrazioni muscolari)
- Seguire una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali e povera di grassi (consumare prevalentemente frutta, verdure e cereali integrali)
- Fare esercizio fisico moderato
- Prima di addormentarsi, fare una breve sessione di stretching
- Dormire con le gambe leggermente sollevate (appoggiate ad esempio su un cuscino)
- Assumere integratori di magnesio e potassio (due minerali che si possono perdere con la sudorazione, soprattutto in estate)
Con questi semplici accorgimenti, i crampi notturni saranno solo un ricordo e il sonno sarà più dolce e profondo.