Rinite: sintomi, cause e cura

La rinite è un'infiammazione nasale che causa sintomi come congestione, secrezione nasale e prurito. Le cause possono essere allergiche o non allergiche. Scopri i sintomi, da cosa può derivare e quali sono le terapie giuste.

Rinite

La rinite è una patologia che provoca dei sintomi abbastanza fastidiosi. Caratterizzata dall’infiammazione della mucosa nasale le cause possono essere anatomiche, infettive o allergiche (rinite allergica).

Può manifestarsi con il naso che cola o perennemente chiuso, causando anche difficoltà respiratorie.

Ma qual è la sintomatologia esatta legata alla rinite? Quali le sue cause e il trattamento da intraprendere per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è la rinite

rinite

Si tratta di una patologia caratterizzata dall’infiammazione della mucosa nasale e ciò può essere dovuto a fattori di natura irritante, infettiva – ad esempio, a batteri o virus – o anatomica (eccesso di sensibilità o numero di capillari presenti nella mucosa nasale).

I principali sintomi sono naso che cola o perennemente congestionato.

Il naso è essenziale per la respirazione – più della bocca – perché è in grado di proteggere i polmoni da aggressori esterni: per questa ragione, quando la respirazione nasale è ostacolata – come, ad esempio, nel caso della rinite allergica o della rinite infettiva – è possibile che si verifichino delle conseguenze anche nel resto del sistema respiratorio e del corpo.

Quali sono i sintomi della rinite

I sintomi della rinite includono:

  • prurito al naso e alla gola (come un pizzicore);
  • starnuti ripetuti;
  • difficolta a respirare;
  • congestione nasale;
  • naso che cola;
  • tosse;
  • voce nasale;
  • ageusia;
  • alitosi;
  • anosmia;
  • epitassi;
  • congiuntivite;
  • dispnea;
  • secchezza nasale;
  • mal di testa;
  • lacrimazione degli occhi;
  • riduzione del senso dell’olfatto;
  • prurito degli occhi.

Tra questi sintomi, quello principale e più diffuso è la rinorrea – ovvero, lo scolo nasale – e la sensazione di naso chiuso.

A volte la rinite viene confusa con la sinusite, per la similitudine dei sintomi. Ma mentre nel primo caso la mucosa che si infiamma è quella del naso, nel secondo il muco si solidifica nei seni paranasali, causando forti mal di testa e senso di oppressione al cranio.

Il muco non viene più rimosso e si accumula. La secrezione può intasare i canali di collegamento tra le cavità nasali e i seni paranasali, bloccando quindi il passaggio dell’aria e il defluire del secreto. Le conseguenze si avvertono più frequentemente nel seno mascellare e nel seno frontale.

Le cause della rinite

Quali sono le cause della rinite? Questa patologia può essere provocata dall’esposizione a determinate sostanze, come gli allergeni: per questo motivo, è conosciuta anche come rinite allergica.

Gli allergeni possono essere:

  • pollini;
  • acari;
  • muffe.

Inoltre può essere causata da fattori infettivi – ad esempio, batteri o virus – o anatomici.

Altre cause che possono aumentare il rischio di rinite, possono essere:

  • allergie nella storia familiare;
  • inquinamento ambientale;
  • esposizione ad allergeni domestici;
  • asma;
  • aria fredda;
  • profumi;
  • odori forti;
  • fumo.

Alla comparsa dei primi sintomi, è opportuno contattare il medico. Quest’ultimo, attraverso un’anamnesi e alcuni esami, effettuerà la diagnosi e procederà con la giusta terapia.

Come curare la rinite

Quali sono i rimedi contro la rinite? La cura dipende dalla causa scatenante ma, generalmente, è previsto l’utilizzo di determinati farmaci – come gli antistaminici e i cortisonici topici – e l’immunoterapia.

Quest’ultima cura consiste nell’indurre tolleranza nei confronti dell’eventuale allergene, somministrando dosi progressive di quest’ultimo.

Pare che anche alcuni rimedi naturali e fitoterapici siano efficaci contro la rinite:

  • l’echinacea, ad esempio, ha un effetto benefico sul sistema immunitario;
  • le foglie di ortica riducono il gonfiore tissutale;
  • l’aglio riduce lo stato allergico;
  • la curcuma ha proprietà antinfiammatorie;
  • oli essenziali di menta, pino e basilico riducono la congestione;
  • l’olio essenziale di lavanda rilassa il sistema nervoso e quello di rosmarino aiuta a decongestionare il senso di oppressione alla testa.

La prognosi dipende da diversi fattori: dall’intervento tempestivo, dalla causa scatenante e dalla gravità della situazione, oltre che dall’età e dallo stato di salute generale del paziente.